Anteprime

WEC, a Fiorano l’esordio in pista dell’hypercar Ferrari camuffata

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la pubblicazione della prima immagine, finalmente stamattina in quel di Maranello ha fatto il suo esordio la nuovissima hypercar marchiata Ferrari. A guidare la LMH del Cavallino Rampante è stato Pier Guidi, mentre ii tecnici di AF Corse hanno analizzato i primi dati.

A Fiorano i primi giri dell’hypercar Ferrari LMH

Con una livrea ricca di camouflage, come impone il percorso di sviluppo, l’hypercar Ferrari LMH ha sfoggiato le sue linee con un frontale molto basso, passaruota aperti ed una zona centrale della hypercar nella quale spicca la forma della pinna longitudinale. Va a seguire sull’ala le geometrie delle paratie esterne, mentre i volumi intorno al propulsore hanno una lavorazione particolarmente scavata. Il treno di gomme montato sotto l’auto è marchiato Michelin, essendo il fornitore unico ed ufficiale del WEC. Risalta nonostante il bianco e nero camouflage, l’iconico stemma del Cavallino Rampante su scudo giallo posto sul passaruota anteriore, stesso discorso per gli sponsor Adler, Cetilar e Richard Mille.

I test dell’hypercar Ferrari a Fiorano

Dopo i primi giri in pista, l’auto è tornata ai box, dove sono stati condotti altri test della durata di poco più di un’ora. Successivamente l’hypercar ha compiuto un’altra manciata di tornate mentre i lavori si sono gradualmente intensificati nell’arco della giornata, con Nicklas Nielsen che ha preso il posto del collega piemontese nel pomeriggio. Ferrari ha specificato che tutti i piloti ufficiali delle Competizioni GT avranno a turno la possibilità di provare il prototipo che dopo 50 anni tornerà a dare l’assalto alla vittoria assoluta alla 24h di Le Mans.

Coletta orgoglioso dell’hypercar Ferrari LMH

Antonello Coletta, responsabile delle Attività Sportive GT Ferrari, non si è trattenuto nel manifestare orgoglio e grandi aspettative in merito alla Ferrari LMH dicendo: “È un momento davvero emozionante, atteso con trepidazione tanto dalle persone che hanno lavorato a questo progetto quanto dagli appassionati della nostra Casa. Potere toccare con mano il frutto di tanti mesi di lavoro, progettazione, simulazioni, ci regala nuove energie e nuovi stimoli. Siamo orgogliosi del risultato che abbiamo ottenuto e, nonostante la mascheratura che caratterizzerà la LMH durante i test nasconda i volumi e lo stile della vettura, credo sia innegabilmente riconoscibile come una Ferrari”.

Ferrari Hypercar, i primi giri in pista ripresi da Varryx

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

4 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

4 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

4 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

4 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

5 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

5 hours ago