Mercato

Finanziamento Auto: cos’è, come funziona, rate, TAN, TAEG e tanto altro

Tempo di lettura: 2 minuti

TAN, TAEG, rate, ecc. Come funziona un classico finanziamento auto? Ve lo spieghiamo in queste righe alla scoperta della finanza applicata all’auto.

Un tempo era segno di benessere economico pagare l’auto nuova senza accedere a formule di credito. Oggi invece non è più così, ma soltanto perché le case automobilistiche ed i loro venditori sconsigliano di pagare “tutto subito” a chi può farlo: è nel loro interesse far stipulare un finanziamento, dal quale possono ottenere vantaggi economici o di fidelizzazione del cliente.

A dimostrarlo sono i generosi sconti concessi dalle case automobilistiche a chi sottoscrive un finanziamento auto: già anni fa Fiat, ad esempio, “limava” magicamente il prezzo di 1.000 euro ai clienti disposti di pagare l’auto nuova a rate.

Il tasso…non mente: cosa sono TAN e TAEG?

Il finanziamento auto non è altro, scusate il gioco di parole, che l’acquisto a rate, una formula che permette di dilazionare il pagamento e acquistare oggetti che altrimenti non ci si potrebbe permettere pagandoli tutti subito. Chi lo richiede, per dimostrare l’affidabilità nei pagamenti, deve esibire la busta paga o un altro documento di reddito.

Il finanziamento auto, e questo è innegabilmente un suo grande vantaggio, può essere personalizzato a seconda delle necessità del cliente: può avere o non avere l’anticipo, può essere di lunghezza variabile (il minimo è 24 mesi, ma ce ne sono anche di 84), avere o non avere una maxi-rata alla fine. Ciò permette al cliente di modellare la rata mensile e averla più o meno leggera a seconda delle sue disponibilità economiche. Le personalizzazioni possono far distrarre o “ingolosire”, perché non va messa in secondo piano l’importanza dei tassi TAN e TAEG: il TAG sono gli interessi all’anno sulla somma prestata, mentre il TAEG comprende gli interessi all’anno più tutte le spese obbligatorie (indica i costi totali del finanziamento). Ovviamente, più questi due indici sono bassi e più il trattamento è favorevole.

Finanziamento auto: conviene? Di sicuro, il cliente non “scappa”

Il finanziamento auto è diventato uno strumento di guadagno per le case automobilistiche, quindi i costi sono lievitati e si può incappare in veri e propri salassi: ce ne sono anche con TAEG a 9,55% (!), ma nello stesso periodo i migliori si attestano intorno al 6,75%, molto più rari i finanziamenti auto a tasso zero, dove è il TAN ad azzerarsi. Il consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di farsi fare un preventivo da una finanziaria (come Compass, Agos o Findomestic) o da una banca prima di accettare la proposta di una casa automobilistica.

Il finanziamento viene consigliato dai venditori perché consente di “diluire” costi che altrimenti non verrebbero sostenuti se pagati a parte: non è raro che siano proposti o addirittura regalati tagliandi nell’officina interna del concessionario, giocando sul fatto che un extra da poche centinaia di euro ha un costo quasi irrilevante all’interno di un finanziamento a 36, 48 o 60 mesi. Accettando, il cliente si lega alla concessionaria e accetta di ritornarvi nei successivi anni per i tagliandi dell’auto già pagati. Una formula di fidelizzazione in tutto e per tutto, con i suoi immancabili vantaggi e svantaggi.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

14 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

14 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

14 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

14 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

14 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

15 hours ago