Categorie: Novità

Fiat Tipo: la nuova Compact Sedan del Lingotto

Tempo di lettura: 2 minuti

Era tanta l’attesa per il nome della nuova Compact Sedan Fiat che non si poteva aspettare oltre. Un nome storico per la nuova berlina a tre volumi presentata a maggio, in occasione del salone dell’Auto di Istanbul, e primo capitolo del progetto “Fiat Ægea”. Commercializzata in Italia a partire da dicembre e progressivamente negli altri Paesi dell’area EMEA.

TIPO, questa la firma sulla livrea della nuova Compact Sedan per tutti i mercati dell’area EMEA, a eccezione della Turchia dove il nome del progetto ha riscosso un tale successo che ha suggerito di mantenere la stessa denominazione anche per la vettura. Un nome simbolico utilizzato da Fiat fin dagli albori della sua storia secolare e che oggi torna su un modello globale per affrontare le sfide del futuro.

La Fiat TIPO è una vettura quattro porte completamente nuova, concepita fin dall’inizio come berlina a tre volumi, secondo il concetto “Born to be Sedan”, che permette di esaltare le forme bilanciate del design italiano garantendo personalità e stile, senza compromessi sulla funzionalità.

Nasce così un’auto funzionale che massimizza il “value for money”, elemento cruciale nella strategia della famiglia funzionale Fiat, concentrandosi su ciò che il cliente considera realmente di valore, attraverso una gamma semplice e un’offerta commerciale trasparente. A equipaggiarla propulsori affidabili, prestazionali ed economici: due turbodiesel Multijet II e due motori a benzina, con cambio manuale o automatico, e potenze comprese tra 95 e 120 CV.

Un modello globale per un marchio globale: la Fiat TIPO è disegnata in Italia dal Centro Stile FCA, sviluppata in Turchia insieme a TofaÅŸ R&D e prodotta nello stabilimento TofaÅŸ a Bursa – uno dei migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l’assegnazione della medaglia d’Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing – per essere venduta in oltre 40 Paesi dell’area EMEA. Da qui il nome del progetto “Ægea” quale tributo a una nazione da sempre strategica per FCA, come dimostra la joint venture paritetica nata nel 1968 tra l’allora Gruppo Fiat e Koç Holding.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

11 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

15 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

15 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

15 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

16 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

17 hours ago