Anteprime

Fiat Pulse in Europa? I piani sono altri, e potrebbero riservare sorprese

Tempo di lettura: 2 minuti

Fiat sta pensando ad un nuovo SUV compatto per l’Europa. Il modello sarà prodotto a partire dal 2023 nello stabilimento Stellantis di Tychy insieme agli altri due SUV di Jeep e di Alfa Romeo. Negli ultimi tempi si vocifera molto di Fiat Pulse, il SUV che è stato lanciato quest’autunno in Brasile dalla maggior casa automobilistica italiana che ha impianti di produzione a Betim e Goiana. 

I successi della Fiat Pulse in Brasile

Il modello sta ottenendo un grande successo, dimostrato anche dalle vendite fin qui ottenute, ma come dimostra anche l’interesse suscitato fino ad ora da questo veicolo. Anche in Europa i clienti di Fiat hanno adocchiato questo modello e molti stanno già chiedendo la sua commercializzazione anche alle nostre latitudini, sulla falsariga di quanto fatto da Volkswagen con la sua Taigo (ex Nivus). Piace il design, tanto quanto gli interni e sono già diverse le recensioni positive che arrivano dal Brasile, tutte caratteristiche che sembrano possa conquistare tanti. 

Possibile una Fiat Pulse in Europa? Forse sarà anche meglio

In realtà, però, Fiat per ora ha altri piani per il Vecchio Continente. Sarà infatti un altro il SUV che la casa italiana vuole portare sul mercato già a partire dal 2023. Secondo fonti molto vicine alla casa italiana, si dice che questa nuova vettura che nascerà su piattaforma STLA Small e che avrà una lunghezza intono ai 4 metri sarà perfino meglio della Fiat Pulse.

La piattaforma che verrà utilizzata per la creazione del nuovo SUV sarà in comune con Lancia ed Alfa Romeo, voci di corridoio ventilano che anche una Jeep potrebbe utilizzare la stessa base. Mancherebbe solo la conferma circa una versione elettrica da affiancare a una endotermica, cosa che in questo momento non sarebbe possibile fare con la piattaforma di Pulse.

I ben informati rassicurano sul fatto che il design del futuro B-SUV verrà indubbiamente apprezzato dai clienti europei del marchio e, a quanto pare, non solo da loro. Con questo modello l’obiettivo principale sarò quello di attirare nuovi clienti che fino ad ora sono sempre stati lontani dal marchio torinese. Tirando le somme sembrerebbe la stessa strategia che la casa italiana sta adottando in America Latina con Fiat Pulse. 

Sul nuovo SUV sarà possibile avere una serie di novità: la tecnologia a bordo, la qualità dei materiali e la sicurezza saranno i veri punti di forza in grado di differenziarsi dall’attuale gamma. Durante il 2022, lungo tutto l’anno, verranno svelati nuovi dettagli a proposito del futuro Fiat B-SUV che però da Torino fanno subito sapere che non avrà nulla da invidiare alla sua controparte latinoamericana ma anzi potrà offrire un appeal decisamente più accattivante.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

2 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

2 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

2 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

2 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

3 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

3 hours ago