Veicoli da lavoro

Fiat E-Ducato 2021: prezzi e allestimenti

Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi Fiat Professional ha comunicato ufficialmente i prezzi e gli allestimenti di E-Ducato 2021, il tanto atteso modello full electric di Fiat Professional pensato sia per il trasporto di persone sia per il trasporto merci, per il primo e l’ultimo miglio. Una svolta importante che segue i debutti delle marche concorrenti e che porterà E-Ducato a debuttare nelle concessionarie a partire dalla fine del mese di marzo.

Fiat E-Ducato 2021 si propone con una gamma completa che vede più versioni disponibil non solo a livello di allestimenti bensì di dimensioni della batterie, con percorrenze che variano da un minimo di 235 a un massimo di 370 chilometri in ciclo urbano (WLTP). 

Rimane “intatto” il punto forte di E-Ducato che lo lega alla versione endotermica. La volumetria è la best in class (da 10 a 17 metri quadri) per una portata che raggiunge il valore di 1.910 chilogrammi. Ecco perchè E-Ducato rimane al 100% un Ducato, cambia solo l’alimentazione. 

In elettrico abbiamo parlato di autonomia ma non di possibilità di ricarica, che varia al variare del caricabatterie fornito dalla Casa:  si parla di corrente alternata (AC) da 6,7 kW, 11 kW e 22 kw (quest’ultimo disponibile in un secondo momento) con la possibilità di avere Fast Charge in DC, combinabile con tutti e 3 i caricabatterie AC.

La gamma comprende quindi le versioni Van (da 10 a 17 m3), le 4 differenti versioni di E-Ducato Cabinati disponibili in 4 lunghezze e, non ultimo, l’E-Ducato per il trasporto persone che seguirà al lancio della versione per il trasporto merci prevista per marzo. 

Infine, il nuovo E-Ducato offre 8 anni o 160.000 km di garanzia per la batteria da 47 Kwh e 10 anni o 220.000 km per la batteria 79 Kwh. La versione elettrica garantirà la continuità nella fase di transizione tra termico ed elettrico con prestazioni analoghe e a un costo equivalente, su un periodo di utilizzo di cinque anni.

Prezzi E-Ducato 2021: si parte da 60.300 euro

Il listino prezzi di E-Ducato 2021 furgonato va da 60.800 euro per la versione 3.5 tonnellate Passo Medio (10 m3 di carico) ai 65.000 euro per il Passo Extra Lungo Tetto Super Alto.

E-Ducato cabinato parte da 60.300 euro con la 3.5 ton. Passo Medio. Inoltre, i veicoli dotati di batteria da 79 kwh includono il caricabatterie da 11 kw che assicura di completare tutte consegne, anche extra cittadine, in unico giorno. E in fase di lancio saranno compresi nel prezzo 5 anni di manutenzione ordinaria e 5 anni di garanzia sul veicolo. 

E-Ducato VS Ducato Diesel: quanto si risparmia?

La Casa ha dichiarato che E-Ducato permette di risparmiare in condizioni di utilizzo reale intorno a 15.000 euro di carburante rispetto una paritetica versione Diesel per una percorrenza di 150.000 km, con costi di manutenzione inferiori di oltre il 40% di un veicolo commerciale diesel di pari dimensioni.

La sezione e-Mobility di Stellantis ha infine già lanciato “Pro Fit by E-Ducato”, web tool gratuito, raggiungibile all’indirizzo https://profitbyeducato.com/#/login il cui sviluppo segue il lancio nell’estate 2020 delle app di pre-sales di Fiat e Jeep, GOe e GO 4xe. Una volta creata la flotta, per simularne la mission l’utilizzatore del web tool può inserire in modo facile e guidato le informazioni necessarie: il chilometraggio, la tipologia di percorso, i giorni e le settimane lavorative, il carico medio trasportato, il mix d’uso, la temperatura di utilizzo, gli slot di ricarica disponibili. Non solo: il configuratore può lavorare sulla base dei dati reali acquisiti con la app. 

La novità permetterà anche a chi gestisce una flotta di Light Commercial Vehicle di simulare l’utilizzo di una flotta 100% elettrica, nell’ottica di una mobilità urbana ed extra urbana sempre più sostenibile ed ecologica ma, allo stesso tempo, con prestazioni elevate e capace di soddisfare le esigenze di aziende e lavoratori.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

5 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

9 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

10 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

10 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

10 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

11 hours ago