Novità

Fiat Argo Trekking: in Brasile è pronta al debutto

Tempo di lettura: 2 minuti

La versione crossoverizzata della Fiat Argo, un vero successo in terra brasiliana per FCA, è ormai pronta al debutto. Dopo il debutto, all’ultimo Salone di San Paolo, della Argo Sting, dedicata a un pubblico più sportivo, la Fiat Argo Trekking è nata per gli spiriti avventurieri e per seguire le mode dei crossover, ormai dilaganti in ogni parte del globo, o quasi.

In Brasile, dove FCA può certo dirsi soddisfatta dei suoi risultati, la Argo Trekking viene proposta a un prezzo di circa 13.500 euro al cambio con la valuta locale. Gli escamotage per “alzarla da terra” sono i seguenti: assetto rialzato di 40 mm (altezza da terra 21 cm, la stessa di una Renegade Trailhawk per intenderci), sospensioni ottimizzate per resistere a qualche sollecitazione in più sui fondi sterrati e, da buona segmento B, trazione anteriore per mantenere i pesi e i consumi più contenuti.

La versione per il mercato sudamericano si caratterizza poi esteticamente per paraurti specifici, passaruota più prominenti di plastica nera e, nel caso della vettura qui raffigurata, anche l’adesivo nero opaco sul cofano, ripreso poi dalle calotte e da vari adesivi sul corpo vettura.

Gli pneumatici di serie sono invece da 15 pollici e sono tassellati, così da farsi trovare pronti per chi volesse salire a bordo e portarla lontano dall’asfalto. Le barre al tetto suggeriscono poi la possibilità di caricare oggetti come biciclette o altro sul tetto, per chi lo desidera.

Dentro si ritrova invece una certa familiarità con la “nostra” Fiat Tipo, commercializzata sui mercati europei.

Di serie c’è lo Uconnect da 7” che ben conosciamo con Apple CarPlay e Android Auto, il volante dotato di tasti multifunzione e le bocchette circolari, rispetto a quelle di forma più regolare della Tipo. Sotto il cofano il FireFly 1.3 aspirato, dotato di 109 CV e 140 Nm di coppia. Il cambio è un manuale a cinque rapporti.

La vedreste bene anche qui dall’altro lato dell’Atlantico?
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

2 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

21 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago