Categorie: Curiosità

Fiat 500 the design book: la storia di un’icona

Tempo di lettura: 2 minuti

Una Lapo Elkann commosso presenta a Milano presso la galleria Carla Sozzani il libro dedicato al design della 500 assieme ad Enrico Leonardo Fagone e Roberto Giolito, un’auto che il rampollo di casa Agnelli sente come sua e che lui ha contribuito non poco a far rinascere.

La 500 è come se fosse la mia fidanzata, non amo niente al mondo come lei. Quando vado a letto la sera, penso a quale modello di 500 potrò avere il giorno seguente”, racconta Lapo, “spero che in momento difficile per l’economia come l’attuale, un lavoro come quello che abbiamo fatto noi con la 500 possa essere d’esempio per il rilancio di altre aziende italiane attraverso il recupero di parte della nostra storia”.

Fiat 500 The design bookFiat 500 The design book

Il libro edito da Rizzoli celebra la genesi e la metamorfosi della mitica 500 attraverso un racconto visivo. Un’auto di successo diventata anche un’icona di stile e un fenomeno di costume già a partire della sua nascita, una vettura che ha segnato la storia dell’automobile e del design italiano.

Abbiamo lottato per far rinascere la 500, ma ne è valsa la pena, io sono un buono come Roberto e per tipi come noi la lotta non è facile, ma è stata una vittoria” continua Elkann riferendosi a Roberto Giolito a cui si deve la forma progettuale della Fiat 500 che, a sua volta, commenta riguardo all’estetica dell’auto: “i volumi sono compenetrati, sovrapposti e associati in maniera compiuta, omogenea e coesa, da qualunque prospettiva la si osservi”.

Rinascita italiana

Dal suo ritorno nel 2007 ad oggi, la nuova Fiat 500 ha vinto più di 80 premi internazionali, fra cui l’Auto dell’anno 2008, il World Cup Design of the Year 2009, il Best New Engine 2010.

La storia di questa Fiat è quella del talento creativo di designer e tecnici che hanno lavorato per traghettarla verso il futuro e verso le nuove esigenze degli utenti. La forma

dell’auto italiana più riconoscibile all’estero, il progetto, le linee e l’evoluzione sono ben raccontate nel libro con foto e disegni che testimoniano la trasformazione in una moderna city car con i dettagli di personalizzazione e i contributi dei disegnatori che hanno curato le varie versioni. “Il successo della 500 è dovuto al suo modo di comunicare con il mondo, alla sua natura di auto che sa adattarsi alla quotidianità”, conclude l’autore del volume Enrico Leonardo Fagone.

FIAT 500 – The design book
cartonato 22 x 24 cm, pp. 142
Rizzoli, € 25

Lino Garbellini

Share
Pubblicato di
Lino Garbellini

Recent Posts

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

9 mins ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

5 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

1 day ago