Curiosità

Una vera opera d’arte: Fiat 500 entra al MoMA di New York

Tempo di lettura: 2 minuti

Una storia che di pari passo ha caratterizzato il mondo dell’automobile e dell’Italia stessa, figlia del boom economico del dopoguerra. La protagonista è la prima Fiat 500 che nacque il 4 luglio del 1957 e oggi, a sessant’anni di distanza, un esemplare è finito di diritto al MoMa di New York, “ingresso” che ha permesso a Fiat di aggiudicarsi uno dei premi del “Corporate Art Award 2017”.

I prestigiosi “Corporate Art Awards” sono organizzati in collaborazione con LUISS Business School e il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre al sostegno di Confindustria, ABI, Museimpresa e del Ministero degli Esteri. All’edizione 2017, che ha replicato il successo dell’anno precedente, erano presenti 80 aziende provenienti da 18 paesi del mondo. Una visione ad ampio respiro che ben si addice a Fiat 500 e al successo che sta registrando su tutti i mercati dove viene commercializzata.

Olivier Francois, Head of Fiat Brand e Chief Marketing Officer FCA a margine dell’udienza con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: “Siamo onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento, un segno tangibile di quanto Fiat 500 rappresenti non solo un capolavoro industriale che ha attraversato 60 anni di storia, ma un vero e proprio simbolo della creatività italiana entrato nell’immaginario collettivo. E il suo viaggio continua oggi con sempre maggiore vigore e consapevolezza del proprio ruolo di ambasciatrice del Made in Italy nel mondo”.

Il premio arriva nell’anno del sessantesimo compleanno e rappresenta un ulteriore riconoscimento a ciò che è che è stato il mitico cinquino per diverse generazione. Il MoMa di New York ha acquisito nello specifico un esemplare di Fiat 500 F, serie prodotta dal 1965 al 1972, rendendolo in pochi attimi eterno, pur essendo un modello che ha ispirato vari artisti nella creazione di opere dalle mille sfaccettature.

Al di là degli eccellenti dati di vendita e dei numerosi riconoscimenti, la 500 rappresenta un simbolo del Made in Italy nel mondo ed è entrata a pieno titolo nell’immaginario collettivo, superando i confini dell’automotive. Lo conferma la lunga serie di attività che il marchio le ha voluto tributare nel suo sessantesimo anniversario: oltre all’ingresso al MoMA premiato con il Corporate Art Awards, infatti, ricordiamo See you in the future”, il primo short movie firmato Fiat e interpretato dal premio Oscar Adrien Brody, e l’avvincente manifestazione “500 Forever Young Tour” che ha toccato alcune delle più belle piazze d’Europa.

Non dimentichiamo infine la moneta e il francobollo a lei dedicate, destinate sì ai collezionisti ma simbolo di quello che 500 rappresenta per noi italiani e per l’intera industria dell’automotive.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

3 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

3 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

7 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

7 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

8 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

10 hours ago