Curiosità

Fiat 500 elettrica: il test dell’Alce non la spaventa [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Elevata stabilità e nessun problema di tenuta fino a una certa velocità nonostante il considerevole aggravio di peso dovuto al pacco batteria. Questa la nuova Fiat 500 elettrica alle prese con il famoso test dell’Alce, noto per non guardare davvero in faccia nessuno.

Non a caso, il Test dell’Alce è uno dei test più temibili per le moderne automobili. In questa prova viene valutato il livello di stabilità e tenuta di una vettura in uno specifico istante come quello di una manovra di emergenza che porta a evitare un ostacolo improvviso che ci si para davanti. Il test valuta quanto sia stabile la vettura a evitare l’ostacolo, senza andare ad impattarci, e quanto sia capace di rimanere in strada senza perdere il controllo dopo l’improvvisa manovra di evasione dello stesso ostacolo.

Questa volta a finire sotto le grinfie di questo severissimo test che fino a oggi ha mietuto numerose vittime vi è la nuova versione totalmente a batteria della citycar italiana. Stiamo parlando naturalmente della Fiat 500e che è finita nella mani dei ragazzi del sito km77.com che come con altre auto in precedenza l’hanno messa sotto analisi al temutissimo Test del’Alce.

Fiat 500e: il Test dell’Alce non la spaventa [VIDEO]Fiat 500e: il Test dell’Alce non la spaventa [VIDEO]

Ma in cosa consiste esattamente questo test? La prova consiste nel lanciare una vettura a 77 km/h per poi sterzare rapidamente prima a sinistra e poi a destra, in modo tale da simulare l’incontro con un grosso animale al centro della corsia. Se la vettura riesce a passare la prova a questa velocità o a un valore superiore allora il test è superato a pieni voti, se lo passa a una velocità inferiore allora ottiene un voto intermedio o discreto, se, invece, non riesce a superare il test allora il risultato è di test fallito.

Nel caso della nuova Fiat 500 elettrica la vettura BEV è stata capace di rimanere stabile sia nell’atto di scansare “l’animale” sia nel ritorno rapido nella propria corsia di marcia fino a una velocità massima di 74 km/h. Il comportamento a questa velocità è stato ineccepibile con l’unica macchietta di un birillo (cono) abbattuto a causa di un errore dello stesso conducente. Il conducente si è poi rifatto, portando a termine un test ineccepibile alla velocità di 75 km/h con transizioni fluide e un rollio moderato.

A velocità superiori il comportamento rimane comunque sicuro e sincero ma il sottosterzo diventa eccessivo al punto tale da far fallire il test. Buona insomma la messa a punto delle sospensioni, mentre anche il controllo elettronico della stabilità appare ben calibrato nonostante le gomme siano più votate al contenimento della resistenza al rotolamento e al consumo di carburante rispetto alla mera aderenza in curva.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

8 hours ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

24 hours ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

1 day ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

1 day ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

1 day ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

1 day ago