In Ferrari, Vasseur lamenta dei poteri limitati, è quindi già caos a Maranello dopo una sola gara della stagione 2023 del Campionato Mondiale di Formula 1. Una lamentala manifestata apertamente da parte del nuovo team principal della Rossa, che dà vita ad una vera e propria lotta di potere al muretto della Ferrari.
Comincia male, se non malissimo, la nuova stagione di Formula 1 in Casa Ferrari. Nella Scuderia di Maranello si è innescato già un conflitto di poteri dopo la prima gara del Campionato Mondiale. A scatenarla è stato il nuovo team principal, il francese Frederic Vasseur, il quale ha palesato un’insufficienza di potere conferitogli.
Delle difficoltà si erano palesate una settimana fa nel GP in Bahrain, chiaro sintomo di un malessere che parte dai vertici della Rossa e che rischia di far implodere il Cavallino Rampante in maniera imbarazzante in quella che è stata annunciata come la stagione del rilancio vero e proprio.
È già presente tra i vertici della Ferrari una vera e propria “frattura”, che alcuni etichettano addirittura come “profonda”, una minaccia di stabilità per il reparto corse in Formula 1. Ad essere protagonisti sarebbero quindi il nuovo team principal Frederic Vasseur, e l’amministratore delegato Benedetto Vigna. A quanto pare tutto sarebbe nato da un “commissariamento” dettato dal presidente John Elkann nei confronti del francese.
Che Vasseur avrebbe goduto limitati rispetto al suo predecessore Binotto era risaputo, ma lo scenario che si sta delineando non piace al transalpino, che opera con poteri inferiori a quelli dei suoi nove pari grado nel paddock della Formula 1. Stando alle voci di corridoio non avrebbe neanche il controllo sui pass della squadra. Già al suo insediamento Vasseur aveva chiesto la delega sugli sponsor, ma non l’ha ottenuta, così come la delega alla comunicazione. Questi sarebbero una parte degli elementi che avrebbero fatto sbottare Vasseur, il quale avrebbe incomprensioni anche con Lorenzo Giorgetti, Chief Racing Revenue Officer appena arrivato dal Milan.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…