Curiosità

Ferrari Testarossa: Maranello perde i diritti sul nome

Tempo di lettura: 2 minuti

Da auto iconica, eletta tra i simboli della Casa di Maranello, allo scaffale di un negozio di giocattoli il passo può essere più breve di quel che si pensi. Ferrari ha perso infatti la causa per salvaguardare i diritti sulla Testarossa, nata dalla matita di Pininfarina e celebre protagonista di Miami Vice.

Il “caso” è stato aperto dal tribunale di Düsseldorf, per difendere i diritti commerciali del fabbricante di giocattoli Kurt Hesse, caso in cui la Ferrari è ricorsa in giudizio, uscendone però sconfitta. Kurt Hesse, a capo di Autec AG, Marchio che si occupa di modellini in scala, si era inizialmente rivolto al tribunale per il riconoscimento del nome “Testarossa” per uno dei suoi prodotti.

Essendo passati venti anni dall’uscita di produzione, a Maranello non potranno più sfruttare le royalties per poter sfruttare il nome Testarossa, dando così via libera, fa sorridere, alla produzione di rasoi ed ebike con lo stesso nome. In Ferrari non si arrendono, mai e poi mai potrebbero accettare di vedere il nome di uno dei loro modelli più simbolici comparire su una bicicletta elettrica!

Ferrari Testarossa: da realtà a giocattolo

In poche parole la causa è stata persa poiché il nome è caduto in disuso, almeno negli ultimi cinque anni, se non di più. A poco è servito dimostrare che i possessori della Testarossa abbiano e stiano ricevendo ancora assistenza per pezzi di ricambio dei loro preziosi gioielli, questo per il tribunale tedesco non è stato sufficiente a salvaguardarne i diritti.

Insomma, un invito ai grandi marchi di non crogiolarsi sugli allori, forti della loro storia non sempre sufficiente a farsi rubare nomi e idee da altri brand. Sempre Ferrari fu al centro dell’attenzione per un caso simile, quando nel 2011, in onore al centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, la F.1 di quella stagione venne chiamata F 150° Italia, su invito di Ford proprietaria dei diritti del pick-up F-150.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova su strada Lamborghini Urus SE: è lei la regina dei Super SUV?

Dal primo giorno in cui è arrivata sul mercato mondiale nel 2018 si è presa…

50 mins ago

Gli italiani si muovono a piedi, ma hanno tutti l’auto: elettrico? Sì, ma costa troppo

Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…

18 hours ago

La nuova Dacia Duster Diesel esiste davvero: dove si può comprare

Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…

18 hours ago

In Cina hanno vietato l’ingresso alle elettriche nei parcheggi sotterranei

Negli ultimi mesi, in Cina è scattata una misura drastica ma sempre più diffusa: il…

20 hours ago

5 auto usate che costano poco e hanno un motore indistruttibile

Possedere un'auto con un motore in grado di macinare oltre un milione di chilometri oggi…

20 hours ago

Ecco la nuova Audi Q9: imponente, ma come danza in pista. Cosa sappiamo

L’Audi Q9 si è finalmente mostrata al pubblico o meglio, agli obiettivi dei fotografi spia…

21 hours ago