Ferrari, fra le ormai numerose iniziative a sostegno della lotta contro il Coronavirus, ha avviato una nuova produzione di valvole per respiratori polmonari e raccordi per maschere di protezione.
Grazie al suo know how in termini di manifattura additiva dove, in tempi normali, vengono costruiti i prototipi delle vetture, la produzione è stata convertiti a questi componenti termoplastici che recano, curiosamente, il logo della Casa di Maranello. Alcune di queste valvole sono state sviluppate esternamente dalla Mares, azienda produttrice di attrezzatura subacquea.
La logistica del progetto è stata invece curata da Nuovamacut Gruppo TeamSystem, che ha facilitato inoltre la ricerca delle diverse aziende che hanno contribuito al successo del progetto. I raccordi delle mascherine di cui sopra sono invece destinati a Solid Energy, la quale ha trovato il modo di riconvertire, a sua volta, le maschere da snorkeling vendute nei centri Decathlon.
Nei prossimi giorni Ferrari ha pianificato la realizzazione di centinaia di questi dispositivi che verranno poi distribuiti ad alcune aziende, sotto coordinamento della Protezione Civile. Oltre a queste aziende, alcuni dispositivi finiranno nei reparti di diversi ospedali, tra i quali quelli di Bergamo, Genova, Modena e Sassuolo, oltre che agli operatori sanitari della città di Medicina (BO).
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…