Motorsport

Ferrari SF1000: conosciamo meglio la nuova monoposto di Vettel e Leclerc [FOTO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Tolti i veli alla nuova Ferrari SF1000, la monoposto con la quale Vettel e Leclerc cercheranno l’assalto al titolo mondiale che manca a Maranello dal lontano 2007. 1000 come i gran premi che la Ferrari potrà vantare nella sua storia dopo lo spegnimento dei semafori del Gran Premio del Canada.

A un primo sguardo la nuova Ferrari SF1000 appare piuttosto simile alla SF90 che ha lottato in pista nel 2019, con una crescita netta di performance, e risultati, nella seconda metà dell’anno. Un’evoluzione aerodinamica figlia della stabilità regolamentare, prima della vera e propria rivoluzione attesa per il 2021.

Partendo dall’anteriore, si nota la stessa ala così come il muso, introdotto al GP di Singapore dello scorso anno, ma le prime novità potremmo vederle già nella seconda sessione di test in programma a Barcellona tra pochi giorni. Sul cupolino Ferrari svela due deflettori utili a indirizzare meglio l’aria verso l’alettone posteriore: questa, sì, è una novità inedita.

ferrari sf1000ferrari sf1000
Nella parte centrale della monoposto si notano due nuove appendici, appena dietro il casco del pilota

Al posteriore, invece, l’alettone è, come accade solitamente in fase di presentazione, praticamente lo stesso che ha corso l’ultima gara di Abu Dhabi di qualche mese fa. Le fiancate appaiono invece più scavate così come è cambiata la bocca di alimentazione delle pance, con due deflettori di forma diersa nell’area centrale, di ispirazione Red Bull.

I dettagli che contano. Gli specchietti, molto evoluti, sembrano in configurazione Melbourne ma, anche qui, potrebbero esserci sorprese durante i test.

A livello di livrea, la nuova Ferrari SF si presenta “affezionata” al rosso opaco, una scelta stilistica che, come ha ancora ricordato Binotto, permette un risparmio di peso di qualche centinaio di grammo rispetto a una vernice lucida. Il tricolore, invece, fa la sua massiccia comparsa nella zona centrale del cockpit, mentre un accenno di verde, bianco e rosso compare anche sul cofano centrale. Nuova la grafica dei numeri dei piloti: per non scontentare nessuno, sul muso c’è il 5 di Vettel, sul cofano posteriore c’è il 16 di Leclerc.

Gommata Pirelli (pochi giorni fa Leclerc ha girato a Jerez con le nuove coperture da 18″ in previsione 2021), la nuova Ferrari SF1000 attende le sue sfidanti: domani sarà il turno di Red Bull e Renault, ma tutti i riflettori sono puntati su Silverstone dove venerdì 14 febbraio cadranno i veli sulla nuova Mercedes W11 di Bottas e Hamilton.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 mins ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

53 mins ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

1 hour ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

1 hour ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

1 hour ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

2 hours ago