Tecnica

Ferrari Purosangue: ecco come funzionano le nuove sospensioni Multimatic

Tempo di lettura: 2 minuti

La Ferrari Purosangue rappresenta una serie di unicità nella gamma del Cavallino Rampante. Si tratta infatti del primo modello costruito a Maranello ad essere dotato di quattro porte, è il primo SUV nonché uno degli ultimi modelli a contare sulla presenza di un V12 aspirato. Purosangue va ben oltre, è infatti anche la prima Ferrari ad utilizzare il nuovo sistema di sospensioni Ferrari Active Suspension Technology, progettato dall’azienda canadese Multimatic.

Ferrari Purosangue: come funzionano le nuove sospensioni Multimatic

Nel suo primo “esperimento” con un’auto di questo segmento, Ferrari ha voluto garantire la migliore maneggevolezza di guida e sportività, quindi si è rivolta a Multimatic (multinazionale canadese) ed al suo sistema di ammortizzatori TrueActive Spool Valve (TASV) per il gruppo sospensioni della Purosangue. Si tratta di un brevetto innovativo che assicura prestazioni, stabilità e comfort di guida senza compromessi.

Questi ammortizzatori sono completamente diversi da quelli più comuni attualmente sul mercato, sia passivi che adattivi. Sono di tipo reattivo e sono quindi in grado di reagire istantaneamente agli input del conducente ed alle condizioni della strada ed in grado di esercitare una vera pressione contraria al peso del veicolo. Le componenti risultano essere molto complesse, grazie ad un motore elettrico con funzione di smorzatore di peso, capace di integrare più in alto le tradizionali molle, abbinate ad un secondo attuatore dedicato alla forza parallela.

Ferrari Purosangue: parla Raj Nair, Presidente di Multimatic

A proposito della dotazione di ammortizzatori della Ferrari Purosangue ha parlato il Presidente di Multimatic, Raj Mair, che ha detto: “Gli ammortizzatori TrueActive sono stati creati per potenziare il sistema di sospensione con la capacità di fornire simultaneamente ciò che il guidatore vuole, ciò che vogliono gli pneumatici e ciò di cui il veicolo ha bisogno per raggiungere un inviluppo delle prestazioni ed un livello di controllo del veicolo ben oltre ciò che è possibile con elettronicamente adattivo e sistemi semi-attivi. Questa tecnologia veramente innovativa è il culmine dell’esperienza di Multimatic con l’ottimizzazione della dinamica del veicolo, lo sviluppo del sistema di sospensione e lo smorzamento unico dei distributori, incorporati in un prodotto che offre la capacità ottimale in pista e la guidabilità su strada”.

Sospensioni Ferrari Purosangue: questo video dimostra il loro funzionamento

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago