Attualità

Ferrari: il nuovo assetto dell’AD. Vigna per progettare il futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo aver presentato il nuovo logo nato per festeggiare i 75 anni del brand, il 2022 della Ferrari inizia nel segno del cambiamento per, parole del nuovo AD. Benedetto Vigna, “cogliere le opportunità di fronte a noi in questo scenario in rapida evoluzione”.

Al timone dall’estate scorsa, dopo qualche mese di ambientamento, il fisico italiano voluto da John Elkann al timone del cavallino ha quindi variato i ruoli con nuove funzioni che riporteranno direttamente a lui in qualità di CEO. Nel dettaglio questi sono i ruoli e i nomi scelti per i nuovi incarichi:

  • Product Development e Research & Development, funzioni chiave per la creazione delle vetture Ferrari e per l’esperienza unica ed esclusiva a esse associata, il cui processo decisionale viene ottimizzato. Gianmaria Fulgenzi è nominato Chief Product Development Officer, in seguito a un percorso in Ferrari iniziato nel 2002 e in cui ha ricoperto diversi ruoli nello sviluppo prodotto, nella produzione e più recentemente nella Gestione Sportiva, di cui era Head of Supply Chain. Ernesto Lasalandra, nominato Chief Research & Development Officer, si unisce a Ferrari da STMicroelectronics, di cui è stato Group VP R&D General Manager e dove ha maturato un’esperienza di oltre 20 anni all’interno dell’innovativo settore hi-tech. Philippe Krief, che già lavora in Ferrari, sarà suo Deputy e capitalizzerà oltre 35 anni di esperienza nel settore automotive.
  • Digital & Data, con il compito di accelerare la trasformazione digitale della Società, assicurando che i processi siano sempre più data driven e focalizzati sul digitale. Silvia Gabrielli, che lavora per Ferrari dal 2019 e in precedenza ha lavorato per Microsoft e altri player globali in ambito digitale, è nominata Chief Digital & Data Officer.
  • Technologies & Infrastructures, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione e l’allineamento fra lo sviluppo e la produzione delle nostre vetture, assicurando la massima collaborazione lungo l’intero processo. Davide Abate,in precedenza Head of Technologies e in Ferrari dal 2012, è nominato Chief Technologies & Infrastructures Officer.
  • Purchasing & Quality, incaricato di potenziare ulteriormente le partnership strategiche per continuare ad alzare la soglia dell’eccellenza. Angelo Pesci è nominato Chief Purchasing & Quality Officer, dopo un’esperienza di oltre 20 anni nel Financial Planning, Supply Chain and Product Planning, Services and Operations di STMicroelectronics.
  • Manufacturing. Andrea Antichi è nominato Chief Manufacturing Officer, dopo aver ricoperto l’incarico di Head of Vehicle e aver lavorato in Ferrari dal 2006.
  • Internal Audit e Compliance,che rafforzeranno ulteriormente la trasversalità di queste due aree. Marco Lovati prosegue il suo incarico di Chief Internal Audit Officer e riporta ancora all’Audit Committee del Consiglio di Amministrazione di Ferrari N.V. Sabina Fasciolo continua a svolgere il suo ruolo di Chief Compliance Officer.

L’obiettivo è ovviamente preparare il terreno per l’avvento dell’elettrificazione e per il conseguimento dell’orizzonte carbon netural entro il 2030. Un compito non facile se ti chiami Ferrari ma non impossibile, proprio perchè chiamandosi Ferrari puntare all’eccellenza dandosi sempre nuove mete è l’obiettivo minimo.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Ferrari

Recent Posts

Oltre 100 km in elettrico e prestazioni sportive: ecco la nuova Audi A6 plug-in

Con la nuova A6 plug-in hybrid, Audi alza l’asticella nel segmento delle berline executive: autonomia…

26 mins ago

Nuova BMW R 1300 RS: prestazioni da superbike, anima da viaggiatrice

BMW Motorrad alza l’asticella nel segmento delle sport tourer con l’arrivo della nuova R 1300…

38 mins ago

Il nuova Range Rover elettrico alla sfida del ghiaccio artico

Nel cuore del Circolo Polare Artico, là dove anche l’acciaio trema, Range Rover Electric ha…

52 mins ago

Rinasce la leggenda: Land Rover Defender V8 Soft Top, il mito a cielo aperto

Il rombo di un V8, la libertà della capote e l’autenticità di un’icona: Land Rover…

1 hour ago

Ferrari con Leapmotor? Solo tante fake news

Bastano un sorriso, una stretta di mano e una foto postata sui social per far…

2 hours ago

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago