Ecologia

Ferrari Elettrica: John Elkann si sbilancia sul futuro del Cavallino

Tempo di lettura: 2 minuti

Il presidente di Stellantis e di Ferrari, John Elkann, ha ribadito l’impegno del marchio del Cavallino Rampante, ad avere la sua prima vettura sportiva 100% elettrica sulle strade nel 2025, confessando però anche lo scetticismo iniziale che è diventato entusiasmo collettivo per questa nuova fase. In un’intervista rilasciata ai colleghi della Gazzetta dello Sport, Elkann si è detto abbastanza soddisfatto dello sviluppo del suo primo modello elettrico, ma anche del modo in cui il marchio di Maranello è costantemente impegnato nel motorsport come mezzo per sviluppare nuove tecnologie da portare in strada.

Riferendosi all’arrivo di Benedetto Vigna alla carica di amministratore delegato, Elkann afferma che “è un uomo di grande talento. È connesso alla tecnologia e riesce a umanizzarla. Sta costruendo un futuro elettrizzante per la Ferrari. Sono lieto, anzi orgoglioso di vedere come, all’interno dell’azienda, lo stato d’animo sia cambiato dallo scetticismo iniziale all’entusiasmo per la Ferrari elettrica che apparirà nel 2025”, ha affermato Elkann, che non dimentica anche il lavoro svolto dall’ex CEO di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Sergio Marchionne, che da tempo sosteneva la necessità di una fusione tra la sua azienda e un altro grande gruppo, cosa che è avvenuta con PSA.

Cosa sappiamo sulla Ferrari Elettrica

Ricordate la Ferrari Elettrica di Fedez e Ferragni, erroneamente chiamata così pur essendo la SF90 Stradale ibrida plug-in? Ecco per ora risulta fantascienza, ma dal 2025 sarà realtà. La nuova Ferrari Elettrica sarà progettata e costruita nella storica fabbrica del brand, che sarà arricchita di una nuova struttura dedicata proprio all’elettrificazione. La nuova Ferrari elettrica, prima di tutto, si differenzierà dalle altre auto sportive a zero emissioni sul mercato per una serie di tecnologie inedite sviluppate internamente. Come spessoo accade per il gioiello del Cavallino Rampante.

ferrari elettricaferrari elettrica

La Ferrari Elettrica adotterà motori specifici ad alta efficienza, progettati e assemblati nell’attuale stabilimento di Maranello. Deriveranno direttamente dall’esperienza nelle corse e avranno prestazioni ai vertici per quanto riguarda la potenza erogata. Anche il sound della nuova Ferrari Elettrica risulterà essere assolutamente unico e senza eguali, forse simile a quello della Maserati Folgore come concetto, ma non come sostanza. Staremo a vedere quali saranno gli ulteriori sviluppi

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

25 mins ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

48 mins ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

55 mins ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

2 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

4 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

4 hours ago