Anteprime

Niente Ferrari elettrica fino al 2025: Camilleri tranquillizza sul futuro del cavallino

Tempo di lettura: 2 minuti

Camilleri, durante la cena di Natale organizzata a Maranello, ha affermato che la prima Ferrari elettrica non si vedrà almeno fino al 2025. Come proseguirà, dunque, l’elettrificazione del cavallino nei prossimi anni?

L’elettrico, per molte case automobilistiche, è il futuro. Non tutte, però, sia ben chiaro. Quando si parla di supercar, poi, ancora meno. Nonostante il debutto nel 2014 della prima vera “elettrificata” del cavallino, la LaFerrari dotata di Kers, e della SF90 Stradale, la prima vera ibrida di serie (non limitata) prodotta da Maranello, la domanda sorge spontanea: a quando la prima Ferrari elettrica?

C’è ancora tempo per l’elettrico, e la conferma arriva direttamente dal CEO della Casa, Louis Camilleri, in quel ruolo dopo la dipartita di Sergio Marchionne che odiava parlare di elettrico. Prima di vedere una Ferrari elettrica, infatti, ci saranno tempo e risorse da dedicare al nuovo SUV Ferrari, atteso, in via ufficiosa, al prossimo Salone di Ginevra.

Parallelamente, debutteranno altre versioni ibride o nuovi modelli sempre elettrificati, dopo che la già citata SF90 Stradale ha aperto la strada a questo nuovo sviluppo.

Con l’orizzonte del 2023, alla scadenza dell’attuale piano industriale, ci sarà poi tempo per concentrarsi per l’elettrico puro, quello che farà storcere il naso agli appassionati ma che, con le normative anti inquinamento sempre più stringenti, sta diventando quasi…un obbligo, anche per le case più blasonate.

Perchè solo nel 2025?

ferrari elettricaferrari elettrica

Il problema è anche tecnico: al momento attuale le batterie esistenti, seppur col beneficio del dubbio (esistono già supercar se non hypercar elettriche, basti pensare alla Rimac o alla Pininfarina Battista) non potrebbero soddisfare gli standard di progettazione attuali del cavallino, in termini sia di autonomia sia di tempi di ricarica.

Altro problema è a livello industriale: ora come ora sono già stati fatti investimenti per accogliere l’elettrificazione, con l’avvio della produzione di SF90 Stradale, ma manca una linea di montaggio per un’elettrica pura, e serve anche qui tempo, e denaro.

Orizzonte temporale, in conclusione, spostato al 2025. Solo allora potremo vedere, forse, una Ferrari…che non fa rumore.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

15 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

16 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

17 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

18 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

18 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

18 hours ago