Attualità

Ferrari, apertura ai biocarburanti: c’è un futuro per i V12

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2025 debutterà la prima Ferrari elettrica, segnando un passo significativo verso la sostenibilità per il marchio di Maranello. Ferrari continuerà a sviluppare motori a combustione interna, esplorando soluzioni come gli e-fuels per prolungarne la vita e mantenere le prestazioni, quindi c’è ancora speranza per i V12. Gli ingegneri stanno lavorando sull’erede della Ferrari LaFerrari (la F250, già ripresa su strada) che potrebbe includere tecnologie della Ferrari SF90 Stradale e della Ferrari 296.

Ferrari salverà il V12 con i biocarburanti

Nel 2025, Ferrari presenterà la sua prima vettura completamente elettrica, segnando un’importante svolta verso la sostenibilità. Questo passo è significativo per il marchio di Maranello, che solo di recente ha introdotto la Ferrari Purosangue, la sua prima auto a ruote alte. Nonostante l’impegno verso l’elettrificazione, Ferrari continua a investire nello sviluppo dei motori a combustione interna, esplorando nuove soluzioni per i propulsori V12, V8 e V6, tra cui gli e-fuels, per le future supercar. I carburanti sintetici, o e-fuels, sono considerati una soluzione chiave per estendere la vita delle vetture a combustione interna, aiutando Ferrari a raggiungere la neutralità carbonica. Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, ha ribadito l’importanza degli e-fuels dicendo:

Gli e-fuels diventeranno sempre più una realtà. Stiamo collaborando con partner per sviluppare un carburante a zero emissioni di carbonio per la Formula 1 entro il 2026, in linea con le nuove regole tecniche. Solitamente, le tecnologie nascono in pista e poi arrivano sulla strada. Crediamo che ci sia ancora una valida strada per le auto a combustione interna, supportata dallo sviluppo dei carburanti a zero emissioni di carbonio”.

Nel frattempo, a Maranello, gli ingegneri stanno lavorando sull’erede della Ferrari LaFerrari. Il progetto, denominato F250, mira a sviluppare una nuova supercar ibrida, che potrebbe integrare tecnologie avanzate già viste sulla Ferrari SF90 Stradale e sulla Ferrari 296. Questa evoluzione riflette l’impegno del Cavallino Rampante nel bilanciare tradizione e innovazione, continuando a creare veicoli ad alte prestazioni mentre si adatta alle esigenze di un futuro più sostenibile.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Ferrari

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

3 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago