Categorie: Storiche

Ferrari ed Alfa Romeo trionfano al Concorso d’Eleganza del Salon Privé 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ultima edizione del Concorso d’Eleganza del Salon Privé 2022 ha visto la vittoria di un’eccellenza storica del made in Italy: si tratta di una Ferrari 250 GT Tour de France con carrozzeria Zagato. Anche al secondo gradi del podio vi è un’altra iconica vettura concepita in Italia: si tratta dell’Alfa Romeo 6C 2300B Mille Miglia Cabriolet con carrozzeria Graber.

Primi posti firmati Italia

La vettura di Maranello è una delle sole cinque unità con telaio a passo lungo progettate da Zagato e questo specifico esemplare appartiene a David e Ginny Sydorick. Il telaio riporta il numero n°0515GT ed è stato originariamente costruito per Vladimiro Galluzzi, uno dei migliori clienti del cavallino rampante. Galluzzi la utilizzò per correre in diverse gare. Dopodiché, questa Ferrari 250 GT Tour de France è passata nelle mani di un altro pilota, Luigi Taramazzo.

Ferrari 250 GT Tour de FranceFerrari 250 GT Tour de France

Per quanto riguarda l’Alfa Romeo 6C 2300B Mille Miglia, si tratta di un esemplare del 1938 con carrozzeria Graber e appartenente a Matthias Metz. Questa bellissima vettura è una delle sole 107 unità in versione Mille Miglia costruite in fabbrica. Tuttavia, il telaio che riporta il numero n°815045 e ad oggi l’unico ad essere sopravvissuto tra i quattro esemplari di Alfa Romeo 6C 2300B Cabriolet allestita da Graber, rappresentando quindi un unicum nel panorama delle vetture storiche.

Gli altri premi del concorso britannico

Il Salon Privé Concours d’Elégance 2022 ha visto conquistare il gradino più basso del podio, posizionandosi quindi in terza posizione, una Bentley 8 Liter Saloon del 1931 proveniente dalla Collezione Gaskell di Freestone & Webb. Il premio Duke of Marlborough è stato assegnato ad un’altra italiana d’eccezione, la Ferrari 365 P con carrozzeria Fantuzzi del 1965 mentre il Churchill Cup for Most Exceptional Design è stato assegnato ad una lussuosissima Rolls-Royce Phantom II Continental Sports Coupé del 1933 proveniente sempre dalla collezione di Freestone & Webb.

Altre vetture iconiche vincitrici del concorso sono state una Lorraine Dietrich 130HP Course del 1907, una Ferrari 250 GTO Scaglietti, una Fiat 8V Berlinetta Vignale del 1955 e una Maserati MC12 del 2015, tutti modelli rarissimi quanto belli da vedere e con un profonda storia d’automobilismo dietro.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

15 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

18 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

18 hours ago

Pirelli lancia il nuovo P Zero: cosa cambia, modelli e misure

Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…

19 hours ago

Fermata dalla polizia con 9 bambini tra sedili e bagagliaio: conducente nei guai

Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…

19 hours ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: conferme sull’inedita carrozzeria

Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni…

19 hours ago