Anteprime

Ferrari 488 2019: arriverà l’ibrida o solo un facelift?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2018 sta per andare in archivio e ci ha regalato due “ferri” da non sottovalutare, la Ferrari 488 Pista e Pista Spider. Il 2019 della Casa di Maranello, invece, si prospetta essere quello dell’inizio verso la transizione energetica. Sì, ma da dove iniziare? Sempre ricordando che una Ferrari ibrida esiste già, ed è niente meno che la LaFerrari, dotata di Kers, al Salone di Ginevra del prossimo marzo potremmo vedere la Ferrari 488 2019 nonché la prima a presentare un motore elettrico abbinato al V8 biturbo già vincitore del titolo di Engine of the Year.

C’è, invece, chi dice che al Salone più importante del Vecchio Continente vedremo solo un facelift della 488 2019 che ha debuttato nel febbraio 2015 (a marzo del prossimo anno saranno già state spente le candeline del quarto compleanno) nell’attesa che il sistema ibrido Ferrari, già allo studio (come da noi provato prima in questo articolo, poi in questo), possa debuttare effettivamente su una delle prossime vetture della Casa modenese.

Se il FUV sarà una garanzia, tanto da spingere il nuovo A.D. Camilleri a sbilanciarsi sul nome “Purosangue”, è ancora improbabile la possibilità di vedere la vera erede della 488 già al prossimo Salone di Ginevra. Seguendo la logica, nel 2009 debuttò la 458, la cui carriera durò appunto fino al 2015, per la bellezza di 6 anni. Per la 488  2019 scatterebbe a Ginevra il quarto anno di vita, quindi è più plausibile parlare di facelift o restyling di metà carriera.

La 488 GTB, sigla di progetto F142M, non sarà quindi la prima vera e propria Ferrari ibrida a venir commercializzata in grandi numeri. Già il fu Marchionne confermò che la transizione verso l’elettrico era stata avviata sotto la sua gestione e che si sarebbe completata entro il 2022.

Aspettiamoci, dunque, la nuova Dino, con il V6, quest’ultimo, sì, abbinato a un’unità elettrica. Non a caso, V6 turbo + batterie, una formula forte di ormai 5 stagioni di sperimentazione niente meno che sulle monoposto di Alonso, Vettel, Raikkonen e del promettente Leclerc che sulla futura monoposto, la sesta dell’era turbo ibrida, ci salirà ufficialmente a Melbourne, appena dopo il Salone di Ginevra.

 

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

7 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

7 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

12 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

12 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

12 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

12 hours ago