Novità

Ferrari 296 GTB, il designer Flavio Manzoni ce la racconta a 360°

Tempo di lettura: 2 minuti

Come nasce una supercar, specie se quest’ultima rappresenta un nuovo inizio per una casa così importante come Ferrari? Prima di tutto, un po’ di dietrologia. La Ferrari 296 GTB è il nuovo che avanza nell’offerta prodotto di Maranello, mai così ricca di modelli come negli ultimi anni.

Svelata a margine dell’estate 2021, noi la Ferrari 296 GTB l’abbiamo già provata in anteprima e, proprio in questa occasione, ci è stata data la possibilità di intervistare colui che tutte le ultime Ferrari le ha create a partire da un foglio bianco: Flavio Manzoni. Ci fu l’occasione, per il lancio della Ferrari Roma nell’estate 2020, di conoscerla proprio grazie alle sue risposte.

Ci siamo rivisti in un contesto un po’ diverso, la pit lane del circuito spagnolo di Monteblanco (dove abbiamo guidato la 296 Assetto Fiorano) per parlare della nuova arrivata. La parola d’ordine? Fun to drive, divertente da guidare. Da quel semplice claim, più di tre parole che vogliono dire tutto e niente, è nato lo stile così come la ricerca della massima prestazione con l’aiuto del motore elettrico e dell’aumento della potenza fino a 830 CV.

Nella nostra chiaccherata, Manzoni ci ha spiegato come lui e il suo team abbiano lavorato a stretto contatto con il reparto engineering per coniugare stile e performance, aerodinamica al servizio del piacere per gli occhi. Manzoni parte dall’accorciamento del passo per descrivere la sua ultima creatura, la 296 GTB: proprio la scelta di un passo corto ha influito su tutto il resto, in primis l’abitacolo estremamente compatto. Compattezza, ma anche una coda che appare lunga grazie al lunotto verticale e che nasconde sotto il vetro modellato quel capolavoro già battezzato così non solo da noi ma da tutta la stampa specializzata: il V6 ibrido plug-in.

Perchè lo scarico alto, centrale? Flavio Manzoni risponde, ma non vogliamo anticiparvi troppo, dicendo che si è cercata la soluzione migliore che potesse abbreviare il più possibile la linea di scarico. Insomma, davanti a un oggetto che è già Instant Classic, ci sono tanti spunti e tante riflessioni. Noi vogliamo condividerle con voi.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago