Curiosità

Ferrari 296 Cabrio: la versione GTS sta già girando a Maranello [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Come ormai noto, Ferrari si è confrontata per la prima volta con la creazione di un’auto ibrida V6, vale a dire la Ferrari 296 GTB presentata a filo dell’estate. La supercar ibrida plug-in che riporta d’attualità il motore a 6 cilindri, assente da decenni dalle parti di Maranello, arriverà sul mercato nel 2022 ma intanto non si perde tempo: sta già affrontando la fase di test la Ferrari 296 Cabrio, o GTS, ripresa nel video che vi proponiamo oggi.

296 GTS, come GTS è la sigla adottata dalla 812 in versione decapottabile (trovate la nostra prova nella sezione prove su strada in home page). Bravo come sempre Varryx che ha pubblicato nelle scorse ore su YouTube un video spia in cui viene mostrato in azione un prototipo completamente camuffato della presunta Ferrari 296 Cabrio GTS.

Scoperto il leaker armato di telecamera, il collaudatore della Ferrari ha reputato opportuno non utilizzare l’uscita principale dello stabilimento di Maranello, preferendo un’uscita secondaria. Il tutto è risultato alquanto inutile, poiché solo cinque minuti più tardi, la vettura tutto a un tratto compare, sempre su strade pubbliche, impegnata a continuare i suoi test.

Ferrari 296 Cabrio: scelto l’alluminio per una questione di pesi?

Quello che si può ipotizzare, è che questa nuova vettura dovrebbe avere il tetto in alluminio per alleggerire il peso. Nella 812 GTS, l’hard-top retrattile impiega 14 secondi per aprirsi e chiudersi, il tutto ad una velocità massima di 45 km/h. Al tempo stesso la 296 GTS non potrà sottrarsi al peso aggiuntivo, poiché avrà bisogno di rinforzi sul telaio per sostenere il tetto retrattile. Nel caso della 812 GTS, quest’ultima pesa circa 75 kg in più rispetto alla Superfast, la 296 GTB pesa invece a secco 1.470 kg.

Non è invece ipotizzabile un lunotto ad azionamento elettrico come sulla Ferrari 296 GTB, in cui può essere abbassato oppure alzato indipendentemente dalla posizione del tetto.

Non dovrebbero comunque esserci modifiche sostanziali rispetto la versione coupé. La potenza proverrà ancora dal nuovo motore V6 biturbo da 3 litri con tecnologia ibrida plugin, capace di sviluppare fino a 830 CV e 740 Nm di coppia massima. Tornando al peso, potrebbe essere proprio esso ad impattare sulla velocità massima e sull’accelerazione. La 296 GTB impiega 2,9 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h e 7,3 secondi da 0 a 200 km/h mentre la velocità massima è di 330 km/h.

Bisognerà comunque attendere la prima metà del prossimo anno, il 2022, per assistere al debutto ufficiale della nuova Ferrari 296 GTS.

Autore: Angelo Petrucci

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

10 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

11 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

11 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

11 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

11 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

12 hours ago