Primo Contatto

Ferrari 12Cilindri Spider: Il V12 si vive meglio en plein air

Tempo di lettura: 4 minuti

Cascais, strade panoramiche, tetto aperto, oceano a fianco e un V12 da 830 cavalli che canta libero: serve davvero altro per descrivere un’esperienza perfetta?

Guidare la Ferrari 12Cilindri Spider significa vivere la quintessenza della guida emozionale. Tutte le sensazioni sono amplificate: il vento che avvolge l’abitacolo, il rombo del dodici cilindri che entra prepotente nella cabina e la connessione con la strada che diventa più diretta e viscerale. Il tetto aperto fa la differenza, e non solo per l’estetica. Qui si tratta di coinvolgimento puro, di un’esperienza che solo una spider con il cuore Ferrari può offrire.

Interni ed esterni: quando il bello incontra l’estremo

ferrari 12cilindri spider posterioreferrari 12cilindri spider posteriore

Qualche mese fa abbiamo provato anche la versione coupé della Ferrari 12Cilindri, e, nonostante i 60 kg in più della Spider, la differenza in dinamica è praticamente inesistente. Il piacere di guida è lo stesso, ma il coinvolgimento della Spider è su un altro livello. L’aria che scorre, il sound più presente, la sensazione di libertà assoluta. Se dovessi scegliere, la Spider sarebbe senza dubbio la mia scelta.

Esteticamente, la 12Cilindri Spider è un capolavoro. Il cofango anteriore impressiona sempre, e il design delle pinne posteriori dona slancio e carattere. Il verde Toscana della nostra vettura test è stata la scelta perfetta: con la luce del tramonto sull’oceano, ha esaltato ogni curva e ogni linea in modo magistrale. Dentro, il dual cockpit e il volante multifunzione digitale sono un passo nel futuro. Certo, capisco il fascino del full digital, ma un po’ rimpiango la bellezza meccanica dei vecchi quadranti analogici, specialmente di quel contagiri giallo che è ormai un lontano ricordo.

Alla guida della 12Cilindri Spider: il V12 sembra non finire mai

Il 6.5 litri aspirato è un inno alla meccanica pura: 830 cavalli a 9.250 giri/min, 678 Nm di coppia a 7.250 giri/min e un limitatore che arriva a 9.500 giri/min. Sembra non finire mai, spinge senza cali, senza incertezze. Se cambi a ridosso del limitatore, il piacere meccanico diventa quasi fisico, come un pugno che ti spinge avanti senza pietà. Un motore così non può che essere patrimonio UNESCO.

La progressione è devastante: 0-100 km/h in 2,95 secondi, 0-200 km/h in 8,2 secondi, e poi oltre i 300 km/h con una naturalezza disarmante. La spinta è sempre lineare e progressiva, grazie all’Aspirated Torque Shaping, che rende ancora più raffinata l’erogazione nelle prime marce.

Il sound è un altro capitolo. Le normative anti-rumore hanno castrato un po’ il ruggito rispetto ai vecchi V12, ma Ferrari ha lavorato sull’acustica in cambiata e il risultato è sublime: ogni upshift è accompagnato da un timbro ricco, vibrante, degno della tradizione.

L’otto marce doppia frizione, sviluppato con Magna, è uno dei cambi più rapidi mai provati su una Ferrari V12. Rispetto alla 812 Superfast, è più veloce del 30% e le prime marce sono più corte: risultato? Accelerazioni ancora più brutali e una guida più reattiva.

Ma la vera rivoluzione sta nel telaio: il passo corto virtuale e le quattro ruote sterzanti indipendenti trasformano la 12Cilindri Spider in una macchina incredibilmente agile. In un misto stretto, sembra più compatta di quanto sia: l’anteriore si infila in curva con una precisione quasi irreale e il posteriore segue senza incertezze. Lo sterzo è chirurgico, con una reattività da vera sportiva e una capacità di inserimento che lascia a bocca aperta.

Eccomi al volante della Ferrari 12Cilindri sulle strade attorno a Cabo da Roca

La 12Cilindri Spider non è solo brutale potenza: sa anche fermarsi con la stessa efficacia con cui accelera. L’impianto frenante con tecnologia brake-by-wire regala prestazioni impressionanti: da 100 a 0 km/h in soli 31,4 metri. La modulabilità è perfetta e il feeling sul pedale è quello giusto, senza artificiosità.

E poi c’è l’altro lato della Ferrari 12Cilindri Spider: quello del comfort da Gran Turismo di lusso. Il neck warmer, che soffia aria calda regolabile sul collo, è un dettaglio che permette di godersi la guida a cielo aperto anche quando le temperature scendono. La posizione di guida è perfetta, il sedile avvolgente senza essere estremo, e la qualità dei materiali è da haute couture automobilistica.

Tetto aperto o chiuso? Poco importa, perché il sistema RHT (Retractable Hard Top) impiega solo 14 secondi per scomparire dietro i sedili e puoi azionarlo fino a 45 km/h. Perfetto per quegli stop-and-go sulle strade costiere di Cascais, dove il panorama merita di essere goduto senza filtri.

Alla fine, cosa rimane dopo una giornata al volante della Ferrari 12Cilindri Spider? Un’esperienza totale, fatta di suono, vento, potenza e bellezza. È un’auto estrema, elegante, tecnologica, ma soprattutto coinvolgente come poche altre al mondo. La Ferrari 12Cilindri Spider è più di una macchina: è un viaggio sensoriale che va vissuto fino all’ultimo giro.

Prezzo Ferrari 12Cilindri Spider: si parte da 435.000 euro

La Ferrari 12Cilindri Spider è una vettura per pochi, e non solo per la sua anima prestazionale e il fascino en plein air. Il prezzo di partenza è di 435.000 euro, una cifra che segna chiaramente il posizionamento di questa GT scoperta: lusso, performance e artigianalità al massimo livello.

A questa cifra, come sempre, si aggiunge il vastissimo catalogo di personalizzazioni Ferrari, con colori, materiali e dettagli su misura che possono far lievitare ulteriormente il prezzo finale.

Ma il valore della 12Cilindri Spider non si ferma al mero prezzo d’acquisto. Ferrari garantisce ai suoi clienti il massimo in termini di qualità e cura dell’auto, offrendo di serie il programma di manutenzione estesa di 7 anni, un servizio che copre tutti gli interventi di manutenzione ordinaria.

Questo programma, valido per l’intera gamma Ferrari, include controlli pianificati ogni 20.000 km o una volta all’anno senza limiti di chilometraggio, ricambi originali, ispezioni accurate con strumenti di diagnostica avanzati e interventi effettuati esclusivamente da tecnici Ferrari.

Insomma, la Ferrari 12Cilindri Spider non è solo un’auto, ma un investimento in emozioni pure.

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

8 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

13 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

14 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

14 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

15 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

16 hours ago