Attualità

FCA taglia il traguardo dei 3.000 ventilatori polmonari prodotti in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Eravamo nel pieno del lockdown e FCA annunciava, a produzione auto ferma, la “conversione” verso la produzione di ventilatori polmonari. La fase 2 è poi iniziata, il lockdown è finito ma non per questo si è interrotta la volontà di dare ancora una mano per l’emergenza sanitaria che, ricordiamo, non è finita, specie guardando al resto del mondo. 

In soli tre mesi, infatti, è stato superato il traguardo degli oltre 3.000 ventilatori polmonari costruiti nell’ambito dell’emergenza sanitaria italiana legata al Covid-19. Si tratta di un risultato straordinario realizzato grazie alla collaborazione tra la Protezione Civile, attraverso il Commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri, la Siare Engineering di Valsamoggia (Bologna), unica azienda nazionale produttrice di queste speciali apparecchiature elettromedicali guidata da Giuseppe e Gianluca Preziosa, e i lavoratori italiani di Fiat Chrysler Automobiles coordinati dal responsabile del Manufacturing – Premium Brands della Regione EMEA di FCA, Luigi Galante, da Ennio Meccia, Direttore del Manufacturing Engineering di FCA e da Carlo Di Giacomo, direttore dello stabilimento di Cento (Ferrara).

Pensate che, prima della pandemia, i ritmi di lavoro imponeva a Siare una produzione di circa 125 macchine al mese. A cavallo del dilagare della crisi sanitaria, invece, lo sforzo del reparto Manufacturing Engineering di FCA, fondate sul metodo del WCM (World Class Manufacturing), l’attività è stata riprogrammata e, con l’aiuto di tutte le parti coinvolte, la produzione è salita da 8 a 80 unità al giorno, anche in relazione alle richieste di aiuto arrivate in stabilimento. 

Punto di forza cruciale nella nuova organizzazione del lavoro è stata la possibilità di poter costruire nello stabilimento FCA di Cento, dove abitualmente vengono prodotti motori ad alte prestazioni, le famose elettrovalvole, cuore “pulsante”, nel vero senso del termine, del ventilatore polmonare, sempre nell’ottica di integrare le macchine la tecnologia e il know how di Siare Engineering.

Foto di gruppo tra gli addetti di Siare Engineering e quelli di FCA presso il sito di Valsamoggia

Grazie all’impulso di tutte le parti coinvolte nell’operazione, la costruzione delle elettrovalvole a Cento ha permesso una riduzione dei tempi di produzione delle apparecchiature complete all’interno dell’impianto di Valsamoggia di almeno il 30-50%.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Il 58% degli italiani è favorevole allo stop dei dazi sulle auto cinesi

Il mercato delle auto elettriche in Italia fatica a prendere slancio, con una quota di…

34 mins ago

Arriva la nuova Hyundai Ioniq 6: tutte le novità della futuristica coreana

Hyundai ha presentato la nuova versione della sua berlina 100% elettrica, la Ioniq 6, con…

47 mins ago

Tre studentesse morte in un incidente a bordo della SU7: era attivo l’Autopilot

Un tragico incidente ha scosso la Cina il 29 marzo scorso, quando tre giovani studentesse…

1 hour ago

FIAT Panda con questa offerta è l’auto più economica: conviene davvero?

Con l'arrivo di aprile 2025, FIAT lancia una nuova promozione sulla sua iconica city car,…

1 hour ago

Il marchio cinese che continua a conquistare gli italiani: top 10 in Italia

MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…

2 hours ago

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

2 hours ago