Categorie: Tecnologia

FCA in prima linea per valorizzare il Made in Italy

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolto pochi giorni fa nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alla Farnesina di Roma l’incontro tra il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, Alfredo Altavilla (Chief Operating Officer di FCA Region EMEA) e Andrea Illy (Presidente di Fondazione Altagamma) per porre la firma su due due protocolli d’intesa per la valorizzazione all’estero dei migliori prodotti italiani.

Il Ministero ha elaborato un piano di promozione integrata che valorizza le componenti economiche, culturali e scientifiche del “Sistema Italia”, promuovendo il Made in Italy sia a livello delle istituzioni sia a livello delle aziende private, nella prospettiva di un’ampia diffusione internazionale. La Fondazione Altagamma, con 6.000 punti vendita monomarca nel mondo e le sue 115 aziende socie rappresentano già ad oggi la rete più capillare di diffusione del Made in Italy nel mondo, con ad esempio il lancio della mostra fotografica Altagamma Italian Contemporary Excellence (www.altagammaexcellence.com) e la video-installazione Panorama sulle bellezze naturali, artistiche, manifatturiere ed imprenditoriali (www.panoramaitaly.org), che hanno fatto tappa a Milano, Shanghai e New York.

Fiat Chrysler Automobiles con i suoi marchi con maggiore appeal a livello globale (Alfa Romeo, Maserati e Fiat) con la firma del protocollo d’intesa ha avviato alcune campagne di comunicazione relative ai propri prodotti per valorizzare lo stile di vita e la cultura italiana, promuovendone la diffusione. Una di queste è rappresentata da una rosa di offerte commerciali vantaggiose sulle auto destinate alle rappresentanze diplomatiche all’estero – al fine di valorizzare il Made in Italy nel mondo. La Fiat 500 Riva, le Maserati con allestimento interno Ermenegildo Zegna e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio con motori di derivazione Ferrari, rappresentano già un esempio concreto di cooperazione e a livello di “Sistema Italia”.

La rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di cultura si potrà avvalere della collaborazione di Altagamma con le sue imprese associate e di FCA per realizzare iniziative di valorizzazione dello stile italiano in linea con il piano straordinario per la cultura italiana all’estero e con il piano straordinario per la promozione del Made in Italy, promossi dal Governo Italiano.

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: FCAItalia

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

10 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

12 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

15 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

15 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

16 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago