Storiche

FCA Heritage partecipa a Techno Classica 2019: la preview dei modelli in scena

Tempo di lettura: 2 minuti

Si aprono domani le porte di Techno Classica 2019, presso la Fiera di Essen (Germania), la 31esima edizione del salone dedicato alle auto storiche più visitato d’Europa. FCA Heritage, dopo aver inaugurato il nuovo Heritage HUB nei locali di via Plava a Torino, vi partecipa raccontando la storia di Alfa Romeo in F1, quale miglior occasione per celebrare il secondo anno di partnership con il team Sauber nel mondiale.

Numeri da record per Techno Classica: lo scorso anno furono più di 188.000 i visitatori, oltre 2.700 le auto esposte (e in vendita) e più di 1.250 espositori provenienti da 30 diversi paesi. Quest’anno lo stand di FCA Heritage a Techno Classica sarà quindi l’occasione per vedere, non per comprare, essendo proprietà del Museo Storico Alfa Romeo di Arese, esemplari quali la G.P. Tipo 159 (mondiale con Fangio nel ’51) e la Brabham BT45.

Al loro fianco la “belva” portata sugli spalti di Ginevra, la Giulia Quadrifoglio “Alfa Romeo Racing”, affiancata a sua volta da un esemplare di Stelvio Quadrifoglio NRING, la serie speciale dedicata a un circuito discretamente famoso da quelle parti, il Nurburgring.

La manifestazione tedesca segna anche il debutto internazionale della nuova “Cassetta di trasformazione Abarth Classiche 595“, ispirata all’originale kit degli anni Sessanta e contenente i componenti necessari a potenziare il motore delle classiche Fiat 500 o fungere da sostitutivi per le parti usurate delle Abarth 595 classiche.

Sotto i riflettori anche la Fiat 500 allestita appositamente da FCA Heritage per testare il kit di  elaborazione alla Targa Florio Classica 2018. E al suo fianco la Fiat Nuova 500 da record elaborata Abarth (1958), un esemplare dal valore storico inestimabile che è stato oggetto di un accurato intervento di restauro conservativo. Si tratta infatti della prima Fiat 500 elaborata dal team di Carlo Abarth nella storia, e che fece il suo debutto sull’anello di alta velocità dell’Autodromo di Monza collezionando 6 record internazionali.

Particolarmente ricca quest’anno anche la vetrina di “Reloaded by Creators”, il progetto con cui FCA Heritage propone in vendita un numero limitato di auto storiche che, dopo la valutazione e il restauro, vengono restaurate, certificate e riproposte sul mercato, tornando così al loro antico splendore grazie al lavoro effettuato direttamente dal costruttore.

A Techno Classica il pubblico potrà ammirare, e acquistare, tre vetture iconiche: Pininfarina Spidereuropa, Alfa Romeo 8C Competizione e Alfa Romeo 8C Spider.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Alfa Romeo

Recent Posts

Prova Jeep Avenger e-Hybrid: qual è la ricetta per il successo?

La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…

10 hours ago

Beccato a 303 km/h con l’auto a noleggio, finisce in carcere: “Non volevo infrangere la legge”

Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…

11 hours ago

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…

13 hours ago

Occhio a chi ripara la carrozzeria di auto ibride ed elettriche: i rischi sono diversi

Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…

13 hours ago

L’Europa vuole vietare questo materiale della tua auto dal 2029: follia?

Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…

14 hours ago

Service Plus myHyundai: ora assistenza e manutenzione sono in abbonamento

Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…

14 hours ago