Categorie: Tecnologia

FCA e CNH: firmato il nuovo contratto di lavoro

Tempo di lettura: 2 minuti

Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial hanno firmato con Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Ugl metalmeccanici e Associazione quadri e capi Fiat il rinnovo del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL) valido per gli 85 mila dipendenti dei due gruppi in Italia.

Il contratto – in vigore per il quadriennio 2015-2018 – prevede un innovativo sistema retributivo basato sul raggiungimento di obiettivi di efficienza e redditività.

Se saranno raggiunti, per i dipendenti sono previste erogazioni comprese tra i 7.000 e i 10.700 euro nell’intero periodo di validità del contratto. Questo sistema è già applicato da due mesi nel settore Auto di FCA e, con la firma di oggi, viene esteso a tutte le diverse società dei due Gruppi. Oltre al nuovo sistema retributivo, il contratto appena siglato ha altre rilevanti novità. Ad esempio la previsione di una “turnistica” a ciclo continuo (con 20 turni settimanali) sul modello già applicato con successo nello stabilimento di Melfi e, per i neo assunti di FCA, un inquadramento sperimentale con tre soli livelli rispetto agli otto attuali.

Rivisto profondamente anche il sistema delle relazioni sindacali. Nello spirito di favorire un maggior coordinamento e una più stretta collaborazione tra le diverse sigle sindacali, è stata prevista la costituzione di un organo unitario dei rappresentanti sindacali nelle singole unità produttive che costituirà l’unico interlocutore con l’azienda a livello di stabilimento e si esprimerà esclusivamente a maggioranza assoluta dei suoi membri. Con il nuovo sistema retributivo e con le altre innovazioni che lo accompagnano, FCA e CNH Industrial ritengono di aver compiuto un importante passo in avanti verso un coinvolgimento ampio e maturo delle persone che lavorano per raggiungere gli obiettivi strategici dei due Gruppi. Un coinvolgimento che vede proattivamente al fianco delle aziende tutte le Organizzazioni Sindacali che fin dall’inizio di questo percorso di rinnovamento hanno condiviso gli obiettivi per il rinnovo del nuovo contratto e quelli industriali, che FCA e CNH Industrial si sono posti.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

e-tron trip planner: viaggiare in elettrico ora è più facile. Come funziona

Sin dal debutto dell’Audi e-tron nel 2019, il primo modello completamente elettrico della Casa dei…

8 ore ago

Dall’America arriva la richiesta:”Ridateci Chrysler, Jeep e Dodge”

Bernie Moreno, neo-senatore eletto dell’Ohio e venditore di auto, si è messo in testa di…

13 ore ago

Produzione auto UK: benvenuti nel 1980, ma senza Thatcher

Tempo di lettura: < 1 minuto La produzione di auto in UK è crollata ai…

2 giorni ago

Kia Syros: il mini SUV elettrico arriva dall’India

La Kia Syros è la nuova SUV compatta pensata per l'India ma con contenuti adatti…

3 giorni ago

Promozioni noleggio dicembre 2024: vasta scelta con Horizon

In un contesto di rialzo generalizzato dei listini, il noleggio a lungo termine costituisce un’alternativa…

3 giorni ago

Alfa Romeo Stelvio della Polizia: ecco la prima in divisa

Sono stati consegnati i primi settanta esemplari di Alfa Romeo Stelvio in dotazione alla Polizia…

3 giorni ago