Attualità

FCA e BMW uniscono le forze per la guida autonoma

Tempo di lettura: 2 minuti

È di oggi l’annuncio dell’accordo stipulato tra FCA, Gruppo BMW, Intel e Mobileye (una controllata di Intel) per lo sviluppo congiunto di una piattaforma per la guida autonoma.

Il comunicato, diffuso ufficialmente dall’ufficio stampa FCA, sottolinea la volante del gruppo italo-americano di recuperare il terreno perso verso le tecnologie che ci porteranno, un giorno più o meno lontano, a controllare autonomamente il nostro veicolo. Se da una parte BMW già da anni sta puntando forte su questo orizzonte, ciò non potrà che essere di beneficio anche per i vari brand del gruppo FCA. L’obiettivo è infatti quello di mettere su strada 40 veicoli sperimentali già entro la fine del 2017, accellerando così i tempi.

I primi veicoli a guida autonoma nel 2021

Sarà quindi un unione delle forze per mettere a disposizione le migliori tecnologie di ognuna delle società sopra citate, così da introdurre i primi veicoli con guida altamente automatizzata (di livello 3) entro il 2021, successivamente quelli di livello 4 e 5. Se da una parte FCA è nuova o comunque ha da poco concentrato le forze sullo sviluppo della guida autonoma, BMW, Intel e Mobileye hanno avviato il progetto già nel luglio 2016.

Già Marchionne, in tempi non sospetti, si era lasciato scappare l’intento di unire le forze con altri grossi gruppi automobilistici e aziende informatiche per accelerare sullo sviluppo. Ecco le sue parole: “Per migliorare la tecnologia di guida autonoma è fondamentale dar vita a partnership tra produttori di autoveicoli e fornitori di tecnologia e componenti. L’adesione a questa collaborazione permetterà a FCA di beneficiare direttamente delle sinergie e delle economie di scala che sono possibili quando le aziende si alleano con una visione e un obiettivo comune”.

L’invito, si legge a fine comunicato, è quello da parte del Lingotto verso altri gruppi automobilistici e aziende del settore per aumentare il know-how da “riversare” nella piattaforma comune. Ancora una volta, l’unione fa la forza.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

12 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

13 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

14 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

14 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

15 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

15 hours ago