F1 2015 non ripropone la Carriera presente nei predecessori: niente creazione del proprio alter ego, niente avanzamento spalmato su più anni, né evoluzione della vettura o confronto col compagno di squadra.
Apprezzabile è la possibilità di poter scegliere all’avvio del gioco quale stagione simulare tra quella 2014 e 2015: cambiano i piloti, scuderie, livree delle vetture e la sequenza dei tracciati, ma le due stagioni si giocano essenzialmente allo stesso modo.
La rimozione della carriera in singleplayer e del coop mode in multiplayer faranno invece discutere chi le aveva apprezzate in passato, lasciando al giocatore la possibilità di scegliere essenzialmente tra quattro modalità. La gara secca configurabile a piacimento per lunghezza e numero di sessioni (graditissimo è il ritorno di tutte le prove libere) aiuti e livelli di difficoltà degli avversari.
La stagione completa affrontabile in due varianti: completamente configurabile a piacimento con tutte le possibilità appena descritte e la Pro Season. In questo caso si corre al massimo livello di difficoltà dei sei impostabili, giocando tutte le sessioni senza poter attivare gli aiuti, flashback, sovrimpressioni ed esclusivamente con la visuale dall’interno dell’abitacolo. Una sfida pensata per tutti i puristi che vogliono affrontare F1 2015 nella sua incarnazione più ostica.
Infine abbiamo il Time Attack contro la ghost car che permette di caricare i tempi online e il multiplayer, cui dedichiamo un apposito box.
Abbiamo riscontrato la mancanza della Safety Car e la fisica dei danni, seppur meno permissiva, rimane abbastanza superficiale.
Dall’altra, avere a disposizione nuovi hardware per PS4 vuol dire poter fare affidamento su una potenza di calcolo spendibile sia per un lavoro di rifinitura puramente estetico, sia per rendere più credibile un modello fisico da sempre scalabile e pensato per venire incontro tanto ai giocatori più casual, quanto a quelli più fanatici, esigenti.
Quindi cosa cambia nella guida? Le differenze rispetto a F1 2014 sono evidenti fin dalla prima staccata, quando si coglie un altro miglioramento sostanziale: la frenata è molto più “modulata” e gentile, riducendo drasticamente il pericolo di bloccaggio e permettendoci finalmente di rinunciare all’ABS. Tale correzione si riflette anche sul bagnato, dove essere competitivi non è più impossibile.
Insomma Formula 1 2015 sviluppa un gameplay più che soddisfacente: un ottimo gioco per sfidare gli amici o la famiglia intera a bordo delle monoposto più performanti del mondo, nei circuiti più blasonati del mondo. Rimane intrigante sia per il neofita delle monoposto, sia per l’integralista di giochi simulatore.
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…