Categorie: Ecologia

EVA+: i grandi gruppi si alleano per la mobilità del futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

Si chiama EVA+ (Electric Vehicles Arteries) il progetto di mobilità elettrica in Italia e Austria per il quale è già stato firmato l’accordo di finanziamento per un valore massimo di 4,2 Milioni di euro con INEA (agenzia incaricata dalla Commissione Europea), e che verrà lanciato ufficialmente a Bruxelles a gennaio 2017.

Partecipi del grande progetto Enel e il suo corrispettivo austriaco Verbund mentre tra i vari gruppi automobilistici coinvolti figurano Nissan, Renault, BMW e Gruppo Volkswagen con i marchi Volkswagen e Audi il cui obiettivo comune è quello di realizzare un’infrastruttura di ricarica veloce che possa nei prossimi anni sostenere la rivoluzione del mondo automotive verso auto ad emissioni zero.

Nell’ottica di questo ambizioso progetto va dato atto a Enel di aver portato le trattative con le concessionarie autostradali ad un punto tale da non potere tornare indietro. Nel corso dei tre anni di progetto verranno installate 200 stazioni di ricarica veloce “multi-standard” in grado di offrire tutti gli standard di ricarica veloce (CSS Combo 2, CHAdeMO o la ricarica in c.a.) in una sola stazione. Delle 200 colonnine previste dal progetto, 180 del tipo Fast Recharge Plus (tecnologia interamente sviluppata da Enel che permette di ricaricare in 20 minuti due veicoli elettrici contemporaneamente, per un totale di 360 auto elettriche caricate simultaneamente) saranno installate in Italia da Enel e 20 in Austria da Smatrics, società affiliata di Verbund.

Inoltre, saranno sperimentate soluzioni tecnologiche innovative e verranno analizzate le necessità dei clienti per individuare i migliori punti in cui installare le stazioni di ricarica. EVA+, collegando i grandi centri urbani e assicurando la ricarica veloce dei veicoli elettrici secondo gli standard tecnici internazionali, garantirà l’interoperabilità del servizio di ricarica nei Paesi europei consentendo così ai possessori di veicoli elettrici di effettuare viaggi di lunga distanza in maniera sostenibile sia in Italia che in Austria.

Grazie alla stretta collaborazione prevista nel progetto tra aziende del settore elettrico e case automobilistiche, entrambi fortemente interessati allo sviluppo della mobilità elettrica a livello italiano e trans-nazionale, il progetto EVA+ riveste un’importanza strategica per il futuro della mobilità sostenibile su tutto il territorio italiano, consentendo alla mobilità elettrica di uscire fuori dal dominio urbano in cui è rimasta confinata in questi primi anni.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

15 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

16 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

17 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

18 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

18 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

18 hours ago