Attualità

Esame per la patente arriva la rivoluzione. Ecco cosa cambia

Tempo di lettura: 2 minuti

Chi l’ha già presa può tirare un sospiro di sollievo, ma è in arrivo una rivoluzione nell’esame per la patente di guida dell’auto, con indicazioni dettagliate su come effettuare le manovre più comuni da parte del Ministero dei Trasporti.Da ora in avanti l’esame per la patente sarà più ‘trasparente’ grazie alla codificazione delle principali manovre contenute nella circolare del MIT numero 6935/23.3.5 del 22 marzo. Situazioni come retromarcia, inversione di marcia, posteggi ed uscite dalle aree di parcheggio ed immissioni nelle rotonde da strade a una o più corsie e la circolazione al loro interno verranno codificate, allontanando così il rischio di essere bocciati durante l’ esame per la patente solo per il giudizio discrezionale dell’esaminatore.

La circolare 6935/23.3.5 diramata dal Ministero dei Trasporti riepiloga in un unico documento anche tutte le novità in tema di esame patente introdotte negli ultimi anni. Tra queste si conferma la bocciatura immediata per il candidato che effettui manovre durante l’ esame per la patente che comportino come sanzione nel Codice della Strada la sospensione della patente, introdotta nel settembre 2016. Viene poi confermata la possibilità, per chi ha sostenuto la patente per la moto dopo il 2013, di effettuare solo la prova di guida per conseguire quella dell’auto.

Infine viene anche colmato il vuoto del Codice della strada in materia di rotatorie, che non le prevede esplicitamente. Così la circolare spiega che esse sono da considerare come «intersezioni» (cioè incroci) ed elenca caso per caso come ci si deve comportare, in base alle caratteristiche della singola rotonda e della strada dalla quale ci si immette.

Per far si che tutte le scuole guida del territorio si aggiornino sulle novità nell’ esame per la patente, la Motorizzazione assicura che la formazione verrà erogata sul territorio a cascata. I dirigenti locali individueranno dei formatori che costituiranno una Master Class. Questi formatori, poi, a loro volta andranno sul territorio per incontrare i colleghi dei singoli Uffici Provinciali e trasmettere tutte le informazioni necessarie per completare il loro aggiornamento.

AddThis Website Tools
Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

12 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

12 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

12 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

12 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

12 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

12 hours ago