Sicurezza

ELVIA98, cos’è il dispositivo anti-stragi che piace ai taxisti

Tempo di lettura: 2 minuti

Un pedone viene investito e ucciso sulle strade italiane ogni 18 ore. Nel 2024, le vittime sono state 475, con un aumento del 7,9% rispetto all’anno precedente. Una strage silenziosa che colpisce soprattutto gli anziani e che spesso si consuma proprio nei luoghi che dovrebbero garantire maggiore sicurezza: le strisce pedonali.

A cercare una soluzione innovativa a questo problema è Angiolino Marangoni, imprenditore veronese, che ha perfezionato il dispositivo “Elvia98“, un sistema luminoso che aiuta i pedoni a comprendere se l’automobilista sta frenando o meno. Un’invenzione che potrebbe salvare molte vite, e che ha già trovato il supporto di alcuni professionisti della guida, come Denis Soso, taxista veronese tra i primi ad adottarlo.

Come funziona ELVIA98

Il dispositivo è composto da due unità luminose posizionate sotto le targhe anteriore e posteriore del veicolo, collegate a un sistema di controllo. Quando il guidatore preme il freno, si accende automaticamente una scritta a LED verde lampeggiante con la dicitura “Salvavita pedone“, che segnala a chi sta attraversando la strada che l’auto si sta effettivamente fermando. Allo stesso tempo, sulla targa posteriore appare la scritta “Ostacoli pericolo“, avvisando i veicoli in coda e prevenendo manovre pericolose di sorpasso.

Un vuoto normativo da colmare

Nonostante dal 2020 sia obbligatoria la frenata automatica d’emergenza, il numero di incidenti mortali sulle strisce pedonali non accenna a diminuire. Marangoni ha quindi avviato una campagna di sensibilizzazione per ottenere l’omologazione del dispositivo e il suo riconoscimento ufficiale. Ha inviato lettere al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e all’europarlamentare Paolo Borchia, sollecitando una risposta da parte delle istituzioni.

“Il mio obiettivo è sanare un vuoto normativo. Si è lavorato su tecnologie come l’alcol lock, ma sembra che a nessuno interessi la sicurezza dei pedoni”, afferma Marangoni. “Basterebbe così poco per renderli ‘veggenti’ e salvarli dalle auto”.

L’importanza dell’educazione stradale

Oltre alla promozione del dispositivo, Marangoni sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni alla sicurezza stradale. “Voglio spiegare la sicurezza stradale nelle scuole, affinché i ragazzi siano consapevoli dei rischi che corrono e delle soluzioni disponibili”, afferma l’inventore.

L’adozione di Elvia98 potrebbe rappresentare un passo concreto verso la riduzione delle vittime sulle strade italiane, offrendo ai pedoni un’ulteriore arma per proteggersi dalle distrazioni e dalle imprudenze degli automobilisti.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

4 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

5 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

5 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

7 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

7 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

7 hours ago