Correva l’anno 1999, un certo Elon Musk, sudafricano trapiantato prima in Canada per studi poi in America per diventare l’uomo che è oggi, il più ricco del mondo (anche se la “battaglia” con Mr. Bezos di Amazon ogni giorno cambia questa classifica), iniziava la sua scalata verso il successo.
Nel video pubblicato dalla CNN lo vediamo all’epoca 28enne di belle speranze: sta gettando le basi della sua fortuna lanciando X.Com, ciò che poi sarebbe diventato di lì a breve PayPal, una delle forme di pagamento virtuale ancora oggi più in voga, che nel 2002 venderà ad Ebay per 1,5 miliardi.
Tesla è ancora lontana, verrà fondata solo nel 2003, ma già 22 anni fa Musk era considerato uno degli imprenditori (e sognatori) più capaci dell’industria mondiale. Da sempre appassionato di mobilità, scelse la McLaren F1 da un milione di dollari (quella del 1993 con il posto centrale) come regalo per le sue prime mosse imprenditoriali e qualcuno registrò il video, oggi reso pubblico.
Pensate che la McLaren F1 nelle mani di Elon Musk durò circa un anno: venne distrutta in un incidente che non portò conseguenze fisiche al fondatore di Tesla e SpaceX.
Insomma, oggi è l’uomo più ricco del mondo, ma più di vent’anni fa non è che se la passasse proprio male.
A Mirafiori è ricominciata la produzione. Non di sogni, ma quasi. La FIAT 500, finora…
Il pontificato di Papa Leone XIV è iniziato all’insegna di segnali chiari, capaci di trasmettere…
Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…
La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…
Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…
Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…