Attualità

Elon Musk: “Dai 30 ai 40 anni per eliminare tutti i motori Diesel e benzina”

Tempo di lettura: 2 minuti

È lungo il periodo che porterà ad una totale elettrificazione dei veicoli e a dirlo è chi avrebbe più interessi perchè questo fenomeno si potesse compiere, idealmente, nel giro del più breve tempo possibile. A pronunciare queste parole è stato niente meno che Elon Musk, patron di Tesla.

Da quando le auto elettriche hanno fatto irruzione sul mercato internazionale, in molti si sono posti l’interrogativo riguardante la tempistica necessaria per la totale dismissione dei veicoli endotermici a favore dei motori alimentati esclusivamente da energia elettrica. Alcuni Paesi stanno già accarezzando l’idea di bandire nel più breve tempo possibile le automobili alimentate da benzina e diesel, una restrizione che preoccupa un po’ tutti e che alimenta la curiosità in merito alla precedente domanda.

A rispondere a quest’interrogativo è stato il Ceo di Tesla, Elon Musk, il quale ha lanciato la sua ipotesi durante la recente assemblea degli azionisti, nella quale tra l’altro sono emerse diverse novità, una su tutte il trasferimento del quartier generale in Texas. Secondo il numero uno della casa automobilistica americana, ci vorrà almeno un lasso di tempo compreso tra i trenta ed i quarant’anni. Una tempistica crudamente reale, in quanto la flotta automobilistica globale attuale è composta da circa 2 miliardi di veicoli e quasi l’1% è alimentato da batterie. Musk ha articolato la sua opinione dicendo che, supponendo che il 100% dei nuovi veicoli sia elettrico, ci vorrebbero già così 20 anni per arrivare a rendere tutta la flotta completamente elettrica.

Bisogna tener conto che attualmente la quota di vendite globali dei modelli BEV non è nemmeno vicina al 10%. Livello che potrebbe essere raggiungo solo su base mensile e considerando anche le auto Plugin. Inevitabilmente c’è da fare anche un’analisi di costi da parte del consumatore, quindi per raggiungere il 100% è obbligatoriamente necessario abbassareinmanierasensibilei prezzi dei BEV, rendendoli abbastanza abbordabili per coloro che in questo momento non possono permetterseli.

Crisi economica ed “acciacchipostpandemia non sono affatto terminati, anzi, seppur diminuendo, continuano a dilazionarsi. Oltre al settore automobilistico, l’elettrificazione è destinata ad estendersi nei prossimi anni in altre aree come navi, aerei e settore energetico. Si arriverà ad una elettrificazione totale, ma sarà un processo molto lungo.

Autore: Angelo Petrucci

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago