Attualità

Elkann: “L’idrogeno nel futuro di Stellantis e Ferrari”

Tempo di lettura: 2 minuti

John Elkann, presidente del gruppo Stellantis e di Ferrari, ha parlato del futuro sostenibile delle realtà da lui dirette senza escludere l’uso dell’idrogeno. Il nipote dell’Avvocato Gianni Agnelli ha elogiato l’importanza di ascoltare e porre domande, insegnamento del nonno, e ha ricordato Sergio Marchionne come un mentore unico.

Ha discusso del successo della Ferrari, che adotta un sistema di vendite prevedibile e ha una minore esposizione al mercato cinese, e delle difficoltà affrontate da Stellantis nel settore automobilistico, che spingono l’innovazione ma aumentano la volatilità. Elkann ha enfatizzato l’impegno di Stellantis per la sostenibilità e l’adozione di nuove tecnologie per ridurre le emissioni di carbonio.

La Ferrari elettrica, un’opportunità secondo John Elkann

Futuro a idrogeno per Stellantis e Ferrari

John Elkann, numero uno di Stellantis e Ferrari, ha rilasciato un’intervista nella quale ha toccato vari temi, tra cui un tributo al nonno, l’Avvocato Agnelli, e un ricordo di Sergio Marchionne, il quale aveva immaginato un polo del lusso con Maserati, Ferrari e Alfa Romeo. Elkann ha condiviso un insegnamento importante del nonno: l’importanza di ascoltare, imparare e saper porre domande, elogiando l’abilità dell’Avvocato in questo. Ha descritto Marchionne come un “mentore” e “persona unica”, ricordando che quest’anno sarebbero stati vent’anni dall’inizio della loro collaborazione.

Riguardo a Stellantis, Elkann ha ammesso che, mentre Ferrari sta performando bene, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA ha affrontato un periodo difficile nell’ultimo semestre. L’industria automobilistica sta vivendo molte sfide, tra cui cambiamenti normativi e tecnologici. Queste dinamiche, secondo Elkann, favoriscono l’innovazione ma aumentano anche la volatilità e le complessità. Elkann ha posto enfasi sul progetto chiaro di Stellantis, mirato alla sostenibilità e al rispetto ambientale. Ha evidenziato l’importanza di usare le risorse in modo efficiente, minimizzando l’impatto ambientale, con l’ambizione di operare in un ambiente decarbonizzato. Il gruppo sta cercando soluzioni per veicoli a basse emissioni di carbonio e ha aperto alla possibilità di adottare nuove tecnologie come l’idrogeno.

Parlando della Ferrari, John Elkann ha evidenziato il recente lancio della 12Cilindri, spiegando che la gestione delle vendite avviene tramite un sistema di backlog, con consegne programmate per anni successivi. Questo approccio rende il modello di business del Cavallino Rampante più prevedibile rispetto ad altre aziende del lusso. Ha anche sottolineato la minore esposizione di Ferrari al mercato cinese, differenziandola ulteriormente.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

11 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

11 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

13 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

14 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

14 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

16 hours ago