Anteprime

Sempre più elettriche Mercedes: nel 2021 la EQS e la EQA, poi tutte le altre

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono sei i nuovi modelli EQ, Marchio che per Mercedes significa essenzialmente elettrico, in arrivo a partire dal 2021 in avanti. La prima, che seguirà di un anno il lancio della nuova ammiraglia, sarà la EQS, primo modello ad utilizzare la nuova architettura per veicoli elettrici della Stella. Seguiranno la EQE e le varianti SUV di EQS ed EQE, più altri modelli.

Durante l’annuncio della strategia industriale di qui ai prossimi anni, sono emerse curiosità anche per quanto riguarda i modelli AMG, Maybach e l’iconica Classe G: anche loro verranno elettrificati, ora però è troppo presto per dire in che modalità. Ricordiamo, però, che una vettura come l’AMG GT 4 già è dotata di sistema EQ Boost.

Molto attesa è la EQA, sorella diversa di nuova GLA, la cui produzione inizierà entro la fine dell’anno, cui seguirà EQB, nel 2021. Tutti modelli che prevedono l’utilizzo di una piattaforma scalabile in ogni aspetto che può essere utilizzata in tutte le gamme di modelli. 

L’EQS permetterà ai clienti del segmento premium di beneficiare di tutti i vantaggi di un’architettura completamente elettrica per quanto riguarda spazio e design. Con un’autonomia davvero promettente (fino a 700 km in WLTP), EQS porterà su strada tutte le innovazioni presentate sulla nuova generazione in formato elettrico. I suoi test stanno giungendo alla fase finale, dopo migliaia di chilometri sostenuti tra Scandinavia, Sud Africa e test ad alta velocità sull’anello di Nardò, in Puglia. 

Nel 2021 proseguirà l’offerta di due modelli già in gamma, cioè EQC, che provammo in anteprima nel 2019, ed EQV, il monovolume per trasporto persone.  

L’EQS ha già accumulato più di due milioni di chilometri di test dalle alte temperature del Sudafrica al gelo della Svezia settentrionale“, ha dichiarato Christoph Starzynski, Vice-President Electric Vehicle Architecture Mercedes-Benz e Responsabile EQ vehicles. “L’EQS sarà la Classe S dei veicoli elettrici. Ecco perché sta vivendo lo stesso, impegnativo programma di sviluppo, come qualsiasi altro veicolo che ha il privilegio di portare con orgoglio la stella a tre punte. Inoltre, ci sono stati diversi test specificamente per le auto elettriche, che coprono importanti priorità di sviluppo come l’autonomia, la ricarica e l’efficienza“. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

20 mins ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

35 mins ago

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

1 hour ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

4 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

4 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

5 hours ago