Motorsport

Effetto Alfa Romeo: è il turno di Maserati in F1?

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il tanto parlare che si è fatto attorno al ritorno di Alfa Romeo in F1, tornato nelle vesti di main sponsor del team Sauber in attesa di ulteriori sviluppi, Marchionne sembra non volersi più fermare. Per seguire il motto “non c’è due senza tre”, il manager italo canadese sembra intenzionato a riportare la F.1 indietro di 60 anni, almeno a livello di rappresentanza dei marchi da lui amministrati. Nel 2019 la griglia potrebbe quindi riempirsi di tre marchi storici, con il per ora vociferato arrivo di Maserati in F1. Cosa c’è di vero?

La notizia, rilanciata sulle pagine del Corriere della Sera, parla di uno scenario dagli sviluppi aperti: dopo le voci attorno al debutto di FCA in Formula E dal 2019 proprio con il Marchio modenese, Marchionne avrebbe espresso il desiderio di “sfruttare” il team americano Haas, da due anni impegnato nel mondiale e motorizzato Ferrari, per portare il Marchio Maserati in F1, sulla falsariga dell’operazione Alfa Romeo-Sauber, ma è proprio qui che si è creato l’ostacolo: Gene Haas, milionario fondatore e proprietario del team, non vorrebbe dare spazio sulle proprie vetture al Marchio del Tridente, volendo privilegiare il suo brand di macchine utensili nel mondo. D’altronde, quale miglior vetrina della Formula 1 per sponsorizzare i propri prodotti a livello globale?

A 60 anni esatti dall’ultimo impiego in qualità di costruttore ufficiale (era il 1957, quando Fangio conquistò il suo ultimo titolo mondiale) Marchionne sfrutterebbe così il ritorno di Maserati, oltre ad Alfa Romeo, per aumentare il proprio peso politico contro Liberty Media con ben tre scuderie sotto la sua regia, in vista del cambio di regolamenti che avverrà nel 2021, in merito al quale Marchionne si è già espresso minacciando di ritirare la Ferrari stessa, ipotesi prepotente ma alquanto improbabile.

Maserati in F1Maserati in F1

In FCA l’annuncio del ritorno di Alfa Romeo con Sauber deve aver scaldato gli animi e sembra per adesso congelata l’ipotesi che vedeva Marchionne volenteroso di dare priorità alla Formula E, così da aprire la strada verso l’elettrificazione. La fantasia si scontra però con la realtà: Gene Haas si è già scagliato contro la Ferrari in merito alla scelta dei piloti, a Maranello volevano infatti piazzare Giovinazzi bloccato da Ericsson in Sauber, ma da Charlotte hanno fatto muro sulla scelta dei piloti.

Protagonista di due stagioni tutto sommato positive, Haas preferisce così dedicare ampio spazio sulla livrea delle vetture di Grosjean e Magnussen al Marchio da lui fondato. Intanto Marchionne, sabato scorso durante la presentazione del nuovo Alfa Romeo Sauber F1 Team, ha tenuto aperta la porta sugli possibili sviluppi della trattativa…

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: F1Maserati

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

12 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

13 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

17 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

17 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

17 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

17 hours ago