Attualità

Ecotassa 2022: penalizzate le auto inquinanti sotto i 190 g/km, ecco le multe

Tempo di lettura: 2 minuti

Di incentivi non se ne parla, diverso il discorso per l’Ecotassa 2022, che sembrerebbe sulla via della conferma. Si tratta della tassa da pagare per le auto inquinanti che superano, da omologazione, la soglia dei 161 g/km di CO2.

Nel testo di legge, contenente anche misure d’incentivazione alle auto elettriche e alla diffusione delle colonnine, si parla di questo e di altro in quello che l’impegno formale richiesto all’esecutivo in previsione dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022. Non c’è quindi la conferma definitiva.

L’idea del testo di base è stata firmata dai deputati Giuseppe Chiazzese e Luca Sut, entrambi del Movimento 5 Stelle, è quella di penalizzare le auto più inquinanti con l’Ecotassa 2022, ricavando fondi da destinare per rifinanziare l’Ecobonus e quindi nuove tranche di incentivi per le auto più “virtuose”. D’altronde, sarebbe una mossa per “intascare” una tassa utile a penalizzare chi guida auto inquinanti per dare un concreto vantaggio a chi, al contrario, guida auto con emissioni comprese tra 0 e 60 g/km di CO2, quindi elettriche (0-20 g/km) e ibride plug-in (20-60 g/km).

Rispetto al passato, l’Ecotassa 2022 comprenderebbe anche le auto che emettono da 161 a 190 g/km di anidride carbonica, esclusi dal disincentivo ancora oggi effettivo. In attesa di capire l’importo, questa è la situazione attuale dell’Ecotassa riassunta nella tabella (relativa alle sanzioni sul 2021, solo sopra i 190 g/km).

Ecotassa 2022: il pacchetto bonus-malus continua

Emissioni CO2 (g/km)Imposta
191-2101.100 euro
211-2401.600 euro
241-2902.000 euro
290+2.500 euro

Da una parte, quindi, meno incentivi, e per fasce di emissioni più ristrette, dall’altra si allarga la forbice delle auto considerate inquinanti e quindi soggette all’Ecotassa 2022. Rimaniamo però in attesa dell’ufficialità nei primi giorni del 2022 per darvi informazioni più precise. Il testo presentato dai deputati M5S propone ulteriori incentivi all’elettrificazione, specie per quanto riguarda l’installazione di nuove colonnine. Al 31 dicembre 2021, l’incentivo per l’installazione di colonnine arriva al massimo a 3.000 euro, in attesa di novità per il 2022 tra cui la nuova Ecotassa.

A differenza di quanto scrive oggi “Il Sole 24 Ore“, che ritiene “difficile” la proroga dell’Ecotassa nel 2022 a causa del suo basso impatto sul gettito fiscale, altre fonti dicono il contrario. Vi terremo aggiornati non appena il testo verrà approvato.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: ecotassa

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

13 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

18 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

19 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

19 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

20 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

20 hours ago