Ecologia

Ecobonus 2022, c’è qualcosa che non torna: i correttivi sono allo studio

Tempo di lettura: 2 minuti

Flop, questa è la parola con quale, al momento, si potrebbero in un certo qual modo etichettare gli Ecobonus del 2022. Quel che porta a pensare tutto ciò è quanto si vede sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico, dove le perplessità non sembrano mancare.

Ecobonus 2022, sul sito del Mise i conti non tornano

Connettendo sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), il “cruscotto” dell’ecobonus è fermo sul verde fisso ad eccezione dei fondi (pari a 170 milioni) destinati alle auto con emissioni di CO2 comprese fra 61 e 135 g/km, dove il rosso spadroneggia da venti giorni dopo l’avvio della campagna. Giunti quindi all’inizio di agosto, dei 220 milioni destinati all’acquisto delle auto elettriche (fascia di emissioni 0-20 g/km) ne sono ancora disponibili ben 175,5 che in numeri percentuali equivalgono ad oltre l’85%. Disponibilità maggiore (91%) c’è per i 225 riservati alle vetture ibride plug-in (fascia 21-60 g/km), per quali ci sarebbero ancora 197,4. Questo triste fenomeno c’era da aspettarselo, in quanto la domanda di questi tipi di auto è ancora molto timida, ma anche perché il provvedimento è stato concepito in maniera errata. Le principali contestazioni provengono dalle aziende, escluse dalla possibilità di beneficiare del contributo: proprio i soggetti che nonostante la discriminazione risultano essere ancora quelli più propensi sul full electric. Da questo contributo è esclusa anche la formula di acquisizione del noleggio, cosa che ha indotto l’Aniasa a presentare un esposto all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Ecobonus 2022: Giorgetti vuole aumentare del 50% il bonus

C’è bisogno di correggere il meccanismo degli incentivi, a tal proposito ci sarebbe la proposta del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, che vorrebbe utilizzare allo scopo lo strumento del decreto “Aiuti bis”, in fase di approvazione parlamentare. Giorgetti propone di aumentare del 50% il bonus previsto agli acquirenti con reddito inferiore ai 30.000 euro. Quindi per un’auto elettrica, il contributo salirebbe da 3.000 a 4.500 euro senza rottamazione e da 5.000 a 7.500 euro in caso di rottamazione di un’auto con omologazione fino a Euro 4. Per le ibride plug-in, le cifre passerebbero rispettivamente da 2.000 e 4.000 a 3.000 e 6.000. Per far funzionare questa proposta, però, servirebbe una rete di colonnine maggiore, quindi il Mise ha formulato anche l’ipotesi d’introdurre un ulteriore contributo per l’installazione di colonnine nei box privati e nei condomini, pari all’80% della spesa, con un limite di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 per i condomini.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: ecobonus

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

4 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

6 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

8 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

9 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

10 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago