Attualità

Ecco quanto ha guadagnato Elkann da Ferrari nel 2024: meno di quanto ci si aspetti

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2024 si è rivelato un anno straordinario per Ferrari, con risultati finanziari di altissimo livello che hanno permesso alla casa di Maranello di distribuire riconoscimenti economici significativi ai propri dipendenti. Ogni lavoratore ha ricevuto un premio straordinario di 14.000 euro, un bonus considerevole che testimonia l’impegno e la dedizione del personale. Tuttavia, non solo gli operai e gli impiegati hanno beneficiato di questi risultati, ma anche i vertici aziendali, tra cui l’amministratore delegato Benedetto Vigna e il presidente John Elkann.

Ferrari: crescono i guadagni di Benedetto Vigna e John Elkann nel 2024

Secondo quanto riportato da Milano Finanza, Benedetto Vigna ha percepito nel 2024 un compenso complessivo di 7.983.034 euro, un incremento rispetto ai 6,69 milioni registrati l’anno precedente. Il suo stipendio base annuo ammontava a 1,5 milioni di euro, a cui si sono aggiunti bonus a breve termine per 3,1 milioni di euro e incentivi a lungo termine di pari valore. Questo aumento riflette il riconoscimento del suo operato e della sua leadership, fattori chiave del successo globale del Cavallino Rampante.

Al contrario, la crescita della retribuzione del presidente John Elkann è stata più contenuta rispetto a quella dell’amministratore delegato. Nel 2024, il numero uno di Exor e CEO di Stellantis ha percepito un compenso totale di 2,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 2,39 milioni del 2023. Il suo stipendio base ammontava a 500.000 euro, a cui si sono aggiunti un milione di euro in bonus per il raggiungimento degli obiettivi a breve termine e un altro milione di euro per incentivi legati alle prestazioni a lungo termine.

Il ruolo di Piero Ferrari e altri dirigenti

Anche Piero Ferrari, figlio del leggendario Enzo Ferrari, ha percepito una retribuzione significativa, pari a 740.000 euro, cifra identica a quella ricevuta da Mike Volpi, amministratore non esecutivo della Ferrari. Oltre ai compensi fissi, Benedetto Vigna, John Elkann e Piero Ferrari hanno beneficiato di fringe benefit per un valore complessivo di circa 72.000 euro, includendo l’uso di aerei aziendali, consulenze esclusive e servizi di autista privato.

Questi dati mostrano come, nonostante il ruolo di spicco ricoperto da Elkann, il suo compenso sia stato inferiore a quello dell’amministratore delegato Benedetto Vigna, segno di una gestione orientata a premiare i risultati operativi e il contributo diretto alla crescita dell’azienda. Ferrari continua a dimostrare solidità finanziaria e una strategia retributiva mirata a valorizzare le figure chiave per il suo successo.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Ferrari

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

4 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

4 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

5 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

5 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

5 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

6 hours ago