Mercato

Ecco qual è il SUV usato più richiesto in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Il mercato dell’usato continua ad attirare sempre più l’interesse degli automobilisti italiani, i quali trovano nelle vetture di seconda mano la giusta soluzione, ma c’è un’automobile, più precisamente un SUV, che attrae particolarmente gli automobilisti del Belpaese: Alfa Romeo Stelvio è il SUV usato più ricercato in Italia.

La vettura del Biscione, stando ai numeri, figura nel 10% delle richieste provenienti da quegli automobilisti che sarebbero intenzionati ad acquistare una vettura usata. I modelli successivi in popolarità sono Jeep Renegade e FIAT 500X, entrambe al 9%, seguite da Volkswagen Tiguan e da Nissan Qashqai al 7%. Scopriamo meglio come mai il SUV usato più richiesto sia Alfa Romeo Stelvio.

Alfa Romeo Stelvio: il SUV di seconda mano più ambito dagli italiani

Un recente studio di Carfax (azienda internazionale specializzata nei veicoli usati) ha rivelato che Alfa Romeo Stelvio è il SUV usato più ricercato in Italia. La ricerca evidenzia che i SUV usati tendono ad avere una minore presenza di incidenti e danni rispetto alla media delle auto in circolazione nel nostro Paese, un dato particolarmente rilevante considerando l’aumento della popolarità di questi veicoli sia in Italia che a livello europeo.

Negli ultimi anni, i SUV hanno conquistato una quota crescente di mercato grazie al loro comfort, alla posizione di guida elevata e alla loro versatilità, che li rende ideali per la città e per i lunghi viaggi. L’analisi ha mostrato che i SUV dominano anche il mercato dell’usato in Italia e, dai dati dei primi sette mesi del 2024, emerge che l’Alfa Romeo Stelvio guida la classifica dei SUV usati più richiesti, con una quota di mercato del 10%. Seguono Jeep Renegade e FIAT 500X, entrambe con il 9% delle preferenze, mentre Volkswagen Tiguan e Nissan Qashqai si attestano al terzo posto con il 7%. La maggior parte dei SUV più ricercati è alimentata a Diesel (63%), seguita da benzina (20%), ibridi (9%), elettrici (0,5%) e altre tipologie di alimentazione (7%).

In termini di incidenti e danni, i dati rivelano che solo il 9% dei SUV ha subito incidenti e l’11% ha presentato danni pregressi, valori inferiori rispetto alla media delle auto, che mostrano rispettivamente il 14% e il 15%. Questo suggerisce che i SUV, spesso considerati più sicuri, tendono ad avere meno problemi pregressi rispetto ad altri veicoli.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

12 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago