Curiosità

Durante la pandemia sono cambiate le abitudini degli italiani verso l’automobile

Tempo di lettura: 4 minuti

Da una parte l’incertezza economica indotta dall’emergenza sanitaria Covid-19 ha costretto tanti italiani a stringere la cinghia, come si suol dire, anche davanti all’acquisto di una nuova automobile. Lo confermano i dati del mercato ma per un settore che deve trovare le forze (e gli incentivi) per reagire, supportato dalle istituzioni, c’è un popolo che nel frattempo ha scoperto l’esistenza dell’elettrico. 

In realtà, con una netta preferenza, dei modelli ibridi-elettrici rispetto al BEV puro, tra l’altro calato dal 12% degli interessati del 2020 al 7% del 2021. Dopo anni di contrazione, cresce di 2 punti percentuale l’interesse per il Diesel, che sembrava ormai condannato all’oblio definitivo (31% vs 29% del 2020). Questi i dati emersi dal Global Automotive Consumer Study 2021 di Deloitte, una ricerca condotta annualmente coinvolgendo oltre 24.000 consumatori distribuiti fra 23 Paesi nel mondo, che in questa edizione si è posta l’obiettivo di esplorare quali nuovi scenari di mercato potranno emergere dal contesto socioeconomico post-pandemia.

Quale propulsione potrà veramente guidare la transizione ecologica?

L’elevato grado di precarietà del quadro economico contribuisce a spiegare l’inversione di tendenza nelle preferenze dei consumatori italiani. Al tempo stesso, è però importante sottolineare come gli italiani restino fortemente interessati alla mobilità elettrica: sono infatti i modelli ibridi-elettrici o plug-in a registrare la crescita maggiore rispetto alla scorsa edizione del report. In altre parole, l’ibrido emerge come soluzione ideale per avvicinare gradualmente i consumatori alla mobilità elettrica anche in tempi di incertezza, coniugando benefici economici, sensibilità ambientale, maggiore autonomia di guida e facilità di rifornimento, nonché prezzi di listino generalmente più vantaggiosi rispetto ai modelli full-electric” – ha commentato Giorgio Barbieri, Automotive Sector Leader di Deloitte.

Secondo i consumatori italiani, convertirsi all’ibrido è una scelta indotta dal risparmio non solo energetico. La prospettiva è quella di risparmiare sui costi di alimentazione del veicolo, ma anche la possibilità di usufruire di incentivi e agevolazioni economiche e minori costi di manutenzione. Un grande ostacolo è invece ancora rappresentato dalla mancanza di infrastrutture di ricarica (29%), seguita dalle preoccupazioni per l’autonomia delle batterie (27%). Il “fattore prezzo” rimane poi ancora determinante: è vero che si risparmia, ma il 73% degli italiani dichiara che non sarebbe disposto a spendere più di 30.000 euro per un veicolo elettrico. 

Diversamente dalla media globale, gli italiani rivelano uno spiccato interesse anche per le stazioni di ricarica pubbliche (46%), a conferma della necessità di nuovi investimenti per potenziare l’infrastruttura nazionale.

Nel corso degli ultimi anni, i sistemi di connettività a bordo dei veicoli hanno registrato una forte accelerazione in termini di sofisticazione, integrazione e potenzialità di sviluppo. Ma questa evoluzione tecnologica non sembra convincere pienamente i consumatori a livello internazionale. La quota di coloro che considerano positiva una maggiore connettività a bordo dei veicoli risulta anzi in calo nella quasi totalità dei mercati occidentali, come Stati Uniti, UK, Francia e Germania. Gli italiani si muovono però in controtendenza, rivelando una notevole apertura nei confronti delle nuove tecnologie” – commenta Giorgio Barbieri.

Sia in Italia che all’estero, le tecnologie più apprezzate sono quelle relative alla sicurezza del veicolo, come i sistemi automatici per le frenate di emergenza (83%), gli avvisi di scostamento dalla corsia di marcia (66%) e i rilevatori di punti ciechi della visuale (66%).

La concessionaria è ancora un punto di riferimento per gli italiani

Nonostante l’accelerazione nello sviluppo del canale online indotto dall’emergenza sanitaria, lo studio Deloitte rivela che per quasi 8 italiani su 10 il ruolo delle concessionarie continuerà ad essere centrale, mentre solo il 14% sceglierebbe di acquistare un’auto online. 

Giorgio Barbieri, Automotive Sector Leader di Deloitte, afferma: “Fra le principali ragioni alla base di questa preferenza per il canale fisico tradizionale nel settore Automotive, gli italiani citano anzitutto fattori come la possibilità di osservare, esaminare e toccare con mano il veicolo prima dell’acquisto, seguita dalla possibilità di effettuare un test-drive e di negoziare personalmente il prezzo finale. Inoltre, l’importanza dei dealer come punto di contatto essenziale fra brand e cliente è confermata dal fatto che, anche fra coloro che vorrebbero acquistare un’auto online, il sito della concessionaria sarebbe comunque il canale preferenziale a cui si rivolgerebbero. Infine, quando si tratta di valutare il grado di fiducia riposto dai consumatori durante il proprio customer journey, è sempre la concessionaria ad emergere come player in grado di intercettare le maggiori preferenze ed instaurare il legame di fidelizzazione più forte con il cliente finale.”

Non è un caso che due terzi degli italiani dichiarino di riporre il maggior grado di fiducia nella concessionaria specializzata per la vendita (40%) o la manutenzione (27%) del veicolo. Meno di un quinto (17%) cita invece la relazione diretta con il brand o la casa produttrice.

L’impatto del Covid-19 sulle abitudini di acquisto degli italiani

Il nuovo scenario post-Covid ha influenzato le prospettive e le intenzioni di investimento future: in Italia, circa un terzo dei rispondenti rimanderà l’acquisto del veicolo a tempi di maggiore sicurezza economica, mentre questo dato risulta sensibilmente più basso negli altri mercati europei dove prevale maggiore ottimismo (UK: 20%; Francia: 17%; Germania: 14%). Quasi un italiano su due afferma che si orienterà su un modello più economico di quanto previsto in origine. Inoltre, il 60% degli intervistati dichiara di aver speso almeno un’ora per raccogliere informazioni e confrontare le diverse soluzioni di finanziamento del veicolo.

L’importanza del prezzo è confermata dal fatto che la quasi totalità degli italiani sarebbe interessata a un servizio di manutenzione in cui il veicolo viene prelevato direttamente a domicilio (o presso il luogo di lavoro) ma, nella maggior parte dei casi, soltanto a condizione che il servizio sia gratuito. Infine, la flessibilità dei servizi in abbonamento rimane strettamente legata alla convenienza economica: quasi il 40% si aspetta di poter usufruirne in modo gratuito (27%) o addirittura tramite uno sconto (12%) rispetto all’acquisto di un veicolo di proprietà. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Microlino si aggiudica il Best in Class Award 2025: i tedeschi premiano la microcar

Microlino, la simpatica e tecnologica microcar dal DNA svizzero ma creata in Italia, si è…

13 ore ago

Prova in anteprima Alpine A290: prezzi, motore e come va. Profumo di GT Turbo?

La Alpine A290 rappresenta l’ingresso nel mondo dell’elettrico per un marchio come Alpine, che ha…

16 ore ago

Il Diesel resiste: quali sono le auto più vendute in Italia

Le vendite di auto Diesel in Italia nel 2024 sono dominate dalle case automobilistiche tedesche,…

18 ore ago

Urso: “Il tempo degli incentivi auto è finito”

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato la fine degli incentivi auto dal 2025, affermando che…

19 ore ago

Prova Mini Cooper S 2024: bella e comoda, ma è ancora una Hot Hatch?

Sembra quasi impossibile, ma la "nuova" Mini, rinata sotto l'egida BMW all'alba del Terzo Millennio,…

20 ore ago

Elettrico o plug-in: quale Seal U scegliere e le informazioni

La BYD Seal U è uno dei modelli più interessanti e versatili della gamma BYD,…

21 ore ago