Lifestyle

DS World Paris: Fernando Costa celebra la DS 3 Crossback

Tempo di lettura: 2 minuti

Al DS World Paris dal 26 ottobre la mostra di Fernando Costa ospiterà, tra altre, due opere originali dedicate a DS 3 Crossback.

Al DS World Paris l’artista dei metalli

Alla DS World Paris la programmazione autunnale è dedicata ad opere dello scultore-saldatore francese Fernando Costa, tra cui due composizioni create appositamente per celebrare e ricordare artisticamente la DS 3 Crossback (presentata al Salone di Parigi 2018). 

La Fiera Internazionale di Arte Contemporanea si è appena conclusa, ma Fernando Costa continua la sua tournée parigina al DS World Paris, esponendo una quindicina di sue opere.

Costa, scultore e saldatore, crea opere d’arte in metallo partendo da oggetti di recupero. Artista francese autodidatta, colpito dal lavoro dello scultore César, crea da ormai 20 anni e ha dato vita a un vero e proprio stile personale.

Innovativo e originale, abbraccia diverse correnti artistiche: le sue sculture di metallo ricordano i puzzle, poetici o più impegnati, grezzi o colorati, figurativi o astratti.

Sin dagli esordi, l’artista trasforma i cartelli stradali: oggetti di metallo smaltati, da riciclare, che taglia, modella, assembla e salda per creare un’opera d’arte particolare.

Due opere per la nascita di DS 3 Crossback

Qualche mese fa Thierry Métroz, direttore del design di DS Automobiles, ha conosciuto Fernando Costa. Dal loro incontro è stata immaginata la creazione di un’opera (che poi diventeranno due), per celebrare la nascita di DS 3 Crossback.

Per dare forma a quest’arte sul crossover, l’artista ha deciso di lasciare il suo atelier nel Périgord per avvicinarsi il più possibile alle lastre di acciaio utilizzate nella produzione delle DS 3 Crossback.

Lo scorso giugno Fernando Costa ha quindi portato i suoi bagagli, ma soprattutto la saldatrice e il flessibile, nel reparto imbutitura del sito produttivo di Poissy, nell’Île-de-France. Qui Costa si è confrontato con operai e tecnici; alcuni di loro sono riusciti persino a partecipare alla creazione dell’opera, aggiungendo punti di saldatura.

Le due opere suaccennate sono state realizzate a partire da pezzi del prototipo di DS 3 Crossback. I due elementi, che misurano 200×150 mm e pesano 120 kg ognuno, hanno colori diversi:

  • Uno in acciaio grezzo
  • L’altro di colore Bleu Millenium

Le fotografie esposte permetteranno ai visitatori di rivivere l’artista all’opera, nelle diverse fasi del processo di creazione delle due opere dedicate a DS 3 Crossback.

L’esposizione durerà fino al 1° dicembre.

Simone Arnulfo

Share
Pubblicato di
Simone Arnulfo

Recent Posts

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

14 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

17 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

17 hours ago

Pirelli lancia il nuovo P Zero: cosa cambia, modelli e misure

Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…

18 hours ago

Fermata dalla polizia con 9 bambini tra sedili e bagagliaio: conducente nei guai

Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…

18 hours ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: conferme sull’inedita carrozzeria

Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni…

18 hours ago