Categorie: Curiosità

DS: sessanta candeline per una Dea

Tempo di lettura: 2 minuti

Tante le DS presential Raduno al Raduno al Raduno italiano organizzato organizzato il 18 e 19 aprile tra Montefiore Conca e Rimini per festeggiare i sessant’anni della più rivoluzionaria delle automobili: la Citroën DS.

Giunto alla sua quinta edizione, quello di Rimini è tradizionalmente l’evento che apre la stagione dei raduni organizzati dall’IDéeSse Club e per questo è nominato “Ouverture di Primavera”. L’edizione di quest’anno ha visto la presenza di equipaggi italiani, svizzer uipaggi italiani, svizzeri, olandesi ed austriaci per oltre 250 appassionati. L’appuntamento era fissato a Montefiore Conca, ai piedi della Rocca Malatestiana su un terrazzamento che spazia sulla valle sottostante. I radunisti sono arrivati numerosi con berline, break ed anche con alcune Cabriolet che l’indomani mattina hanno colorato il viale antistante lo storico Grand Hotel ed il suo elegante giardino, a fianco di altre Citroën storiche presenti (numerose CX, alcune Traction, un paio di SM e poi 2CV, Dyane, BX, Méhari…).

All’interno del giardino del Grand Hotel era esposta la nuova DS 5, momento di unione tra passato e futuro DS. Tantissime le auto in condizioni da concorso, molte quelle rare: una cabriolet Caddy del 1959, una DS19 del 1957, un’altra cabriolet “usine” del 1960, tra le primissime costruite, poi DS Prefecture 1964 nell’elegante livrea bicolore nero fuori e grigio all’interno delle porte, ID dal 1959 in avanti, DS di tutti i modelli e le epoche sino alle lussuose DS23 Pallas degli ultimi anni di produzione, senza dimenticare le Break, come la familiare monofaro del 1967 restaurata in maniera maniacale e fornita di un simpatico accessorio d’epoca: un seggiolino per bambini che integrava un volante per consentire al piccolo passeggero di diventare anche autista… in futuro!

Dall’Olanda, con la loro DS5, sono arrivati anche i due scrittori Marten Boersma (per altro proprietario della Citroën DS19 con telaio numero 32, che si suppone essere la DS più vecchia al mondo) e Marc Hermans, che hanno presentato proprio a Rimini il volume Citroën DS in Miniature, opera omnia sui modellini DS, con 4.200 modelli recensiti ed oltre 5.000 immagini.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

14 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago