Motorsport

DS in Formula E fino al 2026: in sviluppo la monoposto Gen3

Tempo di lettura: 2 minuti

DS Automobiles è stato il primo brand premium a credere nella Formula E, tanto che entrò nel 2015 poco dopo l’indipendenza del brand transalpino da “mamma” Citroen, in realtà ex PSA. Da allora sono arrivati due titoli piloti, così DS Automobiles ha confermato la sua presenza nel campionato del mondo FIA Formula E fino alla stagione 2026. 

Il brand francese sta già sviluppando la monoposto di nuova generazione (Gen3) per le stagioni che si disputeranno dal 2022 al 2026. Con la Gen2, l’auto che correrà ancora la stagione 2021, Jean-Éric Vergne, António Félix da Costa e DS Techeetah, DS Automobiles ha vinto i titoli Piloti e Costruttori per due stagioni consecutive con record di vittorie e pole position.

In pista a partire dalla stagione 2022/2023, la nuova monoposto di terza generazione denominata “Gen3” sarà più leggera. Allo stesso tempo, sarà molto più potente. Infatti, grazie a modifiche significative, la potenza aumenterà del 40% fino a 350 kW in qualifica e 300 kW in gara. Attivo su entrambi gli assi, il recupero energetico raggiungerà una potenza massima di 600 kW (contro i 250 kW odierni). Fedele alla sua ideologia, la Formula E consentirà a ogni costruttore di creare il proprio propulsore così come il software dedicato alla gestione dell’energia.

Béatrice Foucher, CEO di DS Automobiles: “L’elettrificazione è al centro della strategia globale di DS Automobiles. Da quando siamo stati il ​​primo produttore premium ad entrare in Formula E, il nostro brand ha beneficiato notevolmente del lavoro e delle vittorie di DS Performance, sia per lo sviluppo della nostra gamma che per promuovere la reputazione del nostro marchio. Oggi, se DS Automobiles è il produttore multienergetico con le emissioni medie di CO2 più basse in Europa, è anche grazie alla nostra esperienza acquisita in Formula E. Questo impegno fino al 2026 ci offrirà nuove opportunità per dare seguito allo sviluppo dei nostri modelli futuri! “.

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago