Sicurezza

DS 7 Crossback: la sicurezza al primo posto

Tempo di lettura: 2 minuti

Manca poco al lancio di DS 7 Crossback e già arriva un primo riconoscimento che presenta a dovere le qualità del nuovo SUV francese, le 5 stelle Euro NCAP.

Un risultato decisamente coerente con le ambizioni di questo SUV, chiamato a rilanciare l’immagine di un Marchio che vuole puntare tutto su qualità e lusso alla francese. Di base i futuri possessori di DS 7 Crossback troveranno 10 sistemi di sicurezza, tra i quali la frenata d’emergenza di serie già sul primo allestimento, mentre la novità principale è il debutto del DS Connected Pilot, un primo scorcio di guida autonoma nella variegata gamma dell’intero Gruppo PSA e dei suoi 3 brand.

Come avrete intuito per il nuovo SUV DS punta molto sui migliori dispositivi per trasformare il piacere del viaggio in un qualcosa di più. Già a partire dal primo allestimento, So Chic, il cliente può trovare come abbiamo già detto la frenata automatica d’emergenza (attiva dai 5 ai 140 km/h) ma anche l’ESP con antipattinamento delle ruote, l’assistenza alla partenza in salita, il sensore di calo di pressione degli pneumatici, l’accensione delle luci di emergenza in caso di forte decelerazione, la spia di mancato allacciamento delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori, tre fissaggi ISOFIX.

A questa ricca dotazione si aggiungono il regolatore-limitatore di velocità, l’allerta del livello di attenzione del conducente, la rilevazione dei cartelli stradali con indicazione del limite di velocità , il rilevatore di veicoli nell’angolo morto, utile nel cambio di carreggiata e ancora il servizio di chiamata di emergenza DS Connect Box.

Grande attenzione è stata poi riposta, come ci ha abituato a fare il Marchio con gli ultimi modelli, nel comparto luci: i DS Active Led Vision, molto belli esteticamente, adattano il loro fascio luminoso in base alle condizioni della strada mentre le funzioni Dynamic Bending Light (fari direzionali) e High Beam (abbaglianti) accrescono le qualità dei proiettori francesi. Inoltre, di notte, DS Night Vision permette, attraverso una telecamera a infrarossi, di rilevare pedoni e animali sulla carreggiata fino a 100 metri di distanza.

DS Connected Pilot: il nuovo che avanza

Il sistema DS Connected Pilot si compone di un regolatore di velocità e di distanza adattativo, che modula la velocità in funzione di quella del veicolo che precede, e posiziona DS 7 Crossback con grande precisione in carreggiata (tra le strisce continue o discontinue) a scelta del conducente agendo sullo sterzo. Utilissimo negli ingorghi o in autostrada, è utilizzabile da 0 km/h a 180 km/h in base alle norme di circolazione in vigore nel paese.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

7 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

7 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

8 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

9 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

9 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

9 hours ago