Novità

DS 4 protagonista nel weekend della DS 4 Experience

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto lo scorso weekend il primo “porte aperte” grazie al quale ha preso luogo la terza edizione della “DS 4 Experience”, terza occasione per scoprire dal vivo le qualità della berlina francese. 

L’auto più bella di Francia 2022, così è stata premiata di recente, ha dimostrato il costante interesse verso il pubblico italiano. Chi è intervenuto di persona non solo ha potuto provarla, bensì ha scoperto l’intera offerta del marchio premium DS Automobiles, con particolare attenzione alla gamma E-Tense.

Il format prevedeva che i potenziali clienti configurassero prima la propria DS 4 sul sito ufficiale del Brand per poi immergersi in un’esperienza di guida esclusiva all’insegna di qualità e innovazione, grazie ai test drive offerti dai propri concessionari di fiducia. E per chi non avesse potuto partecipare, DS Automobiles mette a disposizione il seguente link per vivere un’esperienza di guida senza paragoni.

I segreti de “L’auto più bella dell’anno”

Vincitrice del premio “Auto più bella dell’anno 2022”, assegnato durante il 37° Festival Internazionale dell’Automobile di Parigi, l’affascinante DS 4 continua a conquistare il pubblico italiano incarnando, in 4,40 metri di lunghezza, tre diverse anime e altrettante tipologie di clienti. Si parte dalla DS 4 Business, la classica versione compatta ed elegante, per passare all’anima più sportiva insita nella DS 4 Performance Line, fino ad arrivare all’allestimento DS 4 Cross destinato agli amanti dell’avventura. 

DS 4 è sinonimo di materiali pregiati: pelle, Alcantara, carbonio e legno, lavorati con tecniche innovative e presenti all’interno dell’abitacolo. Il tutto esaltato da un corredo tecnologico fuori dal comune. Basti pensare, ad esempio, al DS Smart Touch – un sistema che permette di interagire con il nuovo sistema di infotainment con un semplice gesto – e al DS Extended Head Up Display, che proietta le informazioni di guida in uno schermo immaginario di 21” di diagonale, posto a 4 metri di distanza dal guidatore, in prospettiva, permettendo così di mantenere lo sguardo sempre sulla strada all’insegna della massima sicurezza.

La tecnologia improntata al futuro di DS 4 si esprime anche nella motorizzazione ibrida plug-in E-Tense. Grazie alla presenza del motore benzina 1.6 da 180 CV ed un motore elettrico da 81 kW, la potenza massima di questo sistema propulsivo raggiunge i 225 CV, offrendo al guidatore una coppia complessiva di 360 Nm e 110 Nm del motore elettrico, subito disponibili in accelerazione. La batteria di trazione da 12,4 kWh permette di viaggiare in elettrico fino a 135 km/h con 54 km di autonomia, mentre la ricarica si completa in 1 ora 30 minuti da DS Wallbox.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: DSDS 4

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

4 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago