DS 3 Crossback e-tense è il primo B-SUV 100% elettrico della Casa francese. Ecco com’è fatta fuori e dentro.
DS 3 Crossback E-Tense si fa immediatamente riconoscere per i suoi elementi di design esclusivi, primo tra tutti la firma “E-tense”. L’estetica non cambia rispetto alle varianti con motore termico. Anteriormente troviamo una grande mascherina esagonale, fari lunghi e sottili, maniglie a scomparsa, luci diurne verticali nonché delle finte prese d’aria verticali riposte sul paraurti posteriore che contribuiscono al carattere grintoso della vettura. Anche i gruppi ottici posteriori risultano assottigliati e uniti da una linea cromata che sottolinea la larghezza del veicolo. Il B-SUV elettrico differisce dalle versioni termiche oltre che per il logo anche per le finiture satinate e per l’assenza, ovvia, del terminale di scarico. I cristalli vetri risultano ispessiti, i pannelli porta allargati e il parabrezza è di tipo acustico.
Di serie troviamo cerchi in lega da 17” Dubai, fari anteriori e posteriori a LED, specchietti retrovisori elettrici. Come optional è possibile allestire la propria vettura con cerchi in lega da 18” Monza, DS Matrix LED Vision, tetto nero perla, vernice metallizzata bicolore con tetto nero perla o rosso diamante, vernice perlata monocolore o bicolore o pastello monocolore Bianco Absolut (a richiesta).
Per quanto riguarda, infine, le dimensioni, DS 3 Crossback E-Tense è lunga 4,12 m, larga 1,80 m e alta 1,53 m; l’altezza da terra è di 17 cm e la capacità del vano bagagli è di 350 L (che diventano 1050 L con i sedili abbassati).
Gli interni della vettura sono stati studiati apposta per garantire assenza di vibrazioni e il massimo livello di isolamento acustico. Entrando ci si accorge degli ampi spazi a disposizione e dell’attenzione posta ai dettagli nelle rifiniture curate e nei materiali di qualità. Numerosi i rivestimenti in Alcantara, in pelle e in tessuti ricercati. I sedili sono imbottiti di schiuma poliuretanica ad alta densità. Il cruscotto è digitale e al centro della plancia si trova lo schermo da 10,3” mentre, al di sotto, si trovano i comandi a sfioramento.
La DS 3 Crossback e-tense viene dotata di diversi sistemi tecnologici che includono:
Il propulsore elettrico, alimentato da una batteria integrata sotto al pianale, eroga 136 CV di potenza e 260 Nm di coppia massima subito disponibile. La posizione della batteria permette di non rinunciare agli spazi interni dell’abitacolo che risultano esattamente gli stessi di quelli delle versioni a benzina e Diesel. L’autonomia dichiarata per viaggiare in elettrico è di circa 320 Km.
DS 3 Crossback e-tense, in allestimento So Chic parte da un prezzo di 39.600 euro che diventano 40.800 euro nella versione Performance Line e Business. I prezzi aumentano di 1.000 euro laddove il cliente voglia dotarsi anche di una wallbox da installare nel proprio box così da aumentare i tempi di ricarica.
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…