Attualità

DS 3 Crossback E-Tense paladina del futuro sempre più elettrico del brand francese

Tempo di lettura: 2 minuti

Chi se non DS Automobiles poteva essere scelto da Stellantis come Marchio pioniere della transizione verso il full electric? Il brand premium francese è stato il primo a offrire sul mercato un B-SUV 100% elettrico, la DS 3 Crossback E-Tense nel 2019, e da allora la strada è stata tracciata. 

Da noi provata in uno dei nostri long test, DS 3 Crossback E-Tense ha così inaugurato l’elettrificazione che ora entra in una nuova fase. Prima di capire cosa succederà, vediamo cosa sta succedendo. Il successo della gamma E-Tense si riflette sul mercato italiano, dove DS Automobiles ha una quota sul mercato dei veicoli elettrici e ibridi che è tripla rispetto a quella sul mercato totale (1,2% vs 0,4%), a riprova del successo che i modelli elettrificati del brand francese hanno riscosso nei confronti dei clienti italiani.

Nel 2020 DS Automobiles è stato il Marchio multi-energy leader in Europa con le più basse emissioni medie di CO2 (83,1 g/km), grazie alla sua gamma elettrificata (che ha totalizzato il 33% delle immatricolazioni). Da qui la decisione di rendere DS Automobiles un brand 100% elettrico che, a partire dal 2024, lancerà più solo modelli a batteria abbandonando per sempre il motore endotermico. 

Sarà un anno chiave, il 2024, perché sarà l’occasione per un ulteriore passo verso il futuro, grazie al lancio di una versione full electric di DS 4 E-TENSE (che viene lanciata sul mercato nella sola versione ibrida plug-in Plug-In da 225 CV) e all’inaugurazione, con un modello inedito, della nuova piattaforma STLA MEDIUM, il primo progetto 100% elettrico del gruppo Stellantis.

DS 3 Crossback E-Tense: oggi chi vuole l’elettrico può scegliere lei

Il B-SUV francese “poggia” sulla piattaforma CMP ed è mossa da un motore elettrico da 136 CV abbinato a una batteria agli ioni di litio da 50 kWh e da un sistema di recupero di energia alla decelerazione e in frenata. L’autonomia è di 320 km (ciclo WLTP). Le prestazioni sullo 0-50 km/h parlano di 3,3 secondi: lo scatto ai semafori è garantito. 

La ricarica rapida da 100 kW offre la possibilità di ricaricare 9 chilometri al minuto e di raggiungere l’80 % di ricarica in 30 minuti. Per effettuare la ricarica della batteria a domicilio, il brand DS propone DS Smart Wallbox connessa, con una versione trifase che consente una ricarica completa in sole 5 ore. Un’altra versione di ricarica monofase permette di ricaricare il 100 % della batteria in 8 ore.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

3 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 days ago