Attualità

Drivalia: tutte le sue colonnine sono alimentate da fonti rinnovabili

Tempo di lettura: < 1 minuto

La transizione verso un futuro sostenibile, per forza di cose, passa anche attraverso la mobilità elettrica. In questo contesto, Drivalia, la società di noleggio e mobilità del Gruppo CA Auto Bank, si conferma all’avanguardia, annunciando che l’energia utilizzata per alimentare la sua rete di oltre 1.500 colonnine di ricarica in Italia proviene al 100% da fonti rinnovabili.

Un impegno concreto per l’ambiente

La scelta di Drivalia di puntare sull’energia verde è una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico e alla crescente domanda di soluzioni sostenibili da parte dei consumatori. L’utilizzo di energia rinnovabile, proveniente da fonti come il sole, il vento e l’acqua, permette di ridurre significativamente le emissioni di gas serra, contribuendo così a preservare l’ambiente e a migliorare la qualità dell’aria.

Una certificazione di qualità

A certificare l’origine rinnovabile dell’energia utilizzata da Drivalia è il sistema delle Garanzie di Origine del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), in conformità con la normativa europea. Questa certificazione garantisce che l’energia acquistata da Drivalia corrisponde effettivamente a quella prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Un ecosistema di servizi per la mobilità elettrica

L’impegno di Drivalia nella mobilità sostenibile va oltre la semplice fornitura di energia rinnovabile. La società offre infatti un ampio ventaglio di servizi dedicati alla mobilità elettrica, tra cui:

  • E+Share: il car sharing elettrico
  • e+Charge: la rete di ricarica
  • e+Park: i parcheggi dedicati

Questa offerta completa permette ai clienti Drivalia di vivere un’esperienza di mobilità elettrica completa e senza preoccupazioni.

Un futuro più sostenibile

La scelta di Drivalia di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile per alimentare la sua rete di ricarica è un segnale importante per il settore della mobilità elettrica. Questo dimostra che è possibile coniugare innovazione e sostenibilità, offrendo ai consumatori soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

19 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

3 days ago