Attualità

Drivalia: tutte le sue colonnine sono alimentate da fonti rinnovabili

Tempo di lettura: < 1 minuto

La transizione verso un futuro sostenibile, per forza di cose, passa anche attraverso la mobilità elettrica. In questo contesto, Drivalia, la società di noleggio e mobilità del Gruppo CA Auto Bank, si conferma all’avanguardia, annunciando che l’energia utilizzata per alimentare la sua rete di oltre 1.500 colonnine di ricarica in Italia proviene al 100% da fonti rinnovabili.

Un impegno concreto per l’ambiente

La scelta di Drivalia di puntare sull’energia verde è una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico e alla crescente domanda di soluzioni sostenibili da parte dei consumatori. L’utilizzo di energia rinnovabile, proveniente da fonti come il sole, il vento e l’acqua, permette di ridurre significativamente le emissioni di gas serra, contribuendo così a preservare l’ambiente e a migliorare la qualità dell’aria.

Una certificazione di qualità

A certificare l’origine rinnovabile dell’energia utilizzata da Drivalia è il sistema delle Garanzie di Origine del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), in conformità con la normativa europea. Questa certificazione garantisce che l’energia acquistata da Drivalia corrisponde effettivamente a quella prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Un ecosistema di servizi per la mobilità elettrica

L’impegno di Drivalia nella mobilità sostenibile va oltre la semplice fornitura di energia rinnovabile. La società offre infatti un ampio ventaglio di servizi dedicati alla mobilità elettrica, tra cui:

  • E+Share: il car sharing elettrico
  • e+Charge: la rete di ricarica
  • e+Park: i parcheggi dedicati

Questa offerta completa permette ai clienti Drivalia di vivere un’esperienza di mobilità elettrica completa e senza preoccupazioni.

Un futuro più sostenibile

La scelta di Drivalia di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile per alimentare la sua rete di ricarica è un segnale importante per il settore della mobilità elettrica. Questo dimostra che è possibile coniugare innovazione e sostenibilità, offrendo ai consumatori soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

43 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

1 hour ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

1 hour ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

2 hours ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

4 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

4 hours ago